Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Presentato Antigravity A1, che dà il via all’era dei droni con riprese 8K a 360 gradi

da | Ago 14, 2025 | Tecnologia


Con i suoi 249 grammi di peso, Antigravity A1 si colloca strategicamente sotto i limiti normativi che richiedono il patentino nella maggior parte dei paesi, rendendolo accessibile a un pubblico decisamente vasto di appassionati. Ma è nella post-produzione che il drone rivela il suo vero potenziale creativo. Ogni ripresa cattura simultaneamente tutti gli angoli possibili, permettendo agli utenti di scegliere il punto di vista ideale in fase di editing e creare effetti cinematografici come i Tiny Planet, i flip dell’orizzonte e movimenti di camera dinamici che fino a ieri richiedevano costose attrezzature accessibili sono ai professionisti.

Rappresenta invece una scommessa audace il sistema di controllo Grip che elimina i tradizionali joystick del controller, sostituendoli con movimenti naturali della mano. L’idea è quella di democratizzare il volo dei droni rendendo il pilotaggio accessibile anche ai neofiti, ma la precisione delle traiettorie e la reattività sono ancora tutte da verificare. L’azienda al momento non ha fornito ulteriori informazioni tecniche utili a valutare le prestazioni del drone in questo senso.

Quando sarà disponibile Antigravity A1

Il lancio effettivo è infatti previsto per gennaio 2026 – un orizzonte temporale piuttosto ampio che permette ulteriori perfezionamenti al prodotto di Antigravity, ma concede anche al rivale Dji tutto il tempo di rispondere con una possibile alternativa, soprattutto dopo che la tecnologia a 360° è entrata ufficialmente nella lineup dell’azienda.

Il progetto di co-creazione lanciato in parallelo, che offre ai creator selezionati la possibilità di testare versioni pre-produzione dell’A1 e competere per un premio di 20mila dollari, è intelligente dal punto di vista del marketing ma rivela anche una certa vulnerabilità: Antigravity sta essenzialmente chiedendo alla community di aiutarla a perfezionare il prodotto, un approccio lodevole ma che potrebbe anche essere interpretato come un segnale che il drone non è ancora completamente maturo. La sfida, ora, è mantenere alta la tensione creata attorno al prodotto fino al suo decollo ufficiale tra circa 5 mesi.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0