La proposta del cofondatore di Wikipedia per pretendere più attenzione alla tutela dei dati personali: astensione per 48 ore dalle attività social

Il cofondatore di Wikipedia, Larry Sanger, lancia uno sciopero dei social network di due giorni, il 4 e 5 luglio 2019. Tramite Twitter, Sanger incita il popolo del web a scioperare al fine di ottenere un sistema decentralizzato non più in mano a pochi soggetti e in cui ognuno sia proprietario dei propri dati.
So…you gonna strike with us on July 4/5? https://t.co/VIFZEiL3N6
— Larry Sanger (@lsanger) July 1, 2019
Lo sciopero supporta così la Dichiarazione di indipendenza digitale, redatta dallo stesso Sanger, nella quale si legge: “L’umanità è stata usata con disprezzo dai vasti imperi digitali.
Quindi è ora necessario sostituire questi imperi con reti decentralizzate di individui indipendenti, come nei primi decenni di internet”.
La chiamata allo sciopero è rivolta a tutte quelle “persone con delle rimostranze da fare nei confronti dei social media” con l’intento di “domandare che le giganti e manipolative corporation ci restituiscano il controllo sui nostri dati, sulla privacy e sulle esperienze”.
Per partecipare allo sciopero è necessario disconnettersi completamente da tutti i social network giovedì 4 e venerdì 5 luglio 2019.
SOCIAL MEDIA STRIKE INFO TWEET
Hashtag: #SocialMediaStrike
Info: https://t.co/mGFSKDoKhE
Declaration: https://t.co/uboOyDXgs1
“Will you strike?” poll: https://t.co/VIFZEitsow
Resources/links: https://t.co/Osrnvdd3VY— Larry Sanger (@lsanger) June 30, 2019
L’idea dell’attivista e co-fondatore di Wikipedia è quella di portare i social media a lavorare “come fanno i siti web, o i servizi di posta elettronica o i blog, come dei fornitori di servizi neutri“.
Sanger promette, nella Dichiarazione di indipendenza digitale, di fare tutto il possibile per creare reti sociali decentralizzate e invita gli utenti a sostenere la causa firmando digitalmente la dichiarazione direttamente in coda ad essa u su Change.org
Potrebbe interessarti anche