Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Proteggere un satellite da attacchi informatici, in Europa la prima gara di “ruba-bandiera” cyber

by | Nov 7, 2025 | Tecnologia


Giocare a “ruba-bandiera” per proteggere un satellite da attacchi informatici. È andato in scena a Noordwijk nei Paesi Bassi lo speciale evento CTRL+Space CTF, la prima competizione europea di cybersecurity eseguita in orbita su satelliti reali e operativi. La sfida ha coinvolto team studenteschi di tutta Europa con la modalità Capture-the-flag, una sorta di “ruba-bandiera” che richiede ai partecipanti di individuare e utilizzare vulnerabilità nei software per catturare appunto flag (bandiere) digitali. A differenza delle competizioni classiche, però, CTRL+Space CTF ha sfruttato come obiettivo della sfida una reale piattaforma satellitare funzionante, per sensibilizzare sull’importanza della protezione dai pericoli informatici della strumentazione oltre l’atmosfera.

La prima competizione di cybersecurity in orbita

Le finali di CTRL+Space CTF sono andate in scena dal 4 al 6 novembre presso l’Esa Estec
(European Space Research and Technology Centre) di Noordwijk nei Paesi Bassi durante la Conferenza Security for Space Systems (3S) incentrata sulla sicurezza informatica nello spazio. La sfida in orbita è stata realizzata in collaborazione con l’ingegnere informatico dell’Esa, Yohann Roiron, e il noto team italiano Mhackeroni, uno dei principali in ambito di hacking etico, con in bacheca diversi campionati mondiali di CTF e competizioni come l’Hack-A-Sat indetta dal governo Usa con la simulazione contro un satellite di attacchi informatici così da prenderne il controllo.

CTRL+Space CTF ha seguito il classico cammino di selezione preliminare richiamando ben 559 squadre da tutta Europa. La prima fase è avvenuta a settembre su una piattaforma online con prove di crittografia, reverse engineering (ingegneria inversa su un software), sicurezza web e analisi di sistemi informatici spaziali. I cinque team che hanno conquistato più punti sono stati invitati di diritto alla finale nei Paesi Bassi e sono stati gli olandesi di Superflat, due squadre dalla Germania chiamate Enoflag e RedRocket, CzechCyberTeam dalla Repubblica Ceca e Politech dalla Romania. Le impegnative prove finali sono state spalmate su tre giornate e hanno proposto scenari di sicurezza informatica eseguiti a bordo di satelliti del network ION Satellite Carrier, una piattaforma sviluppata, prodotta e gestita dalla società italiana D-Orbit.

La vittoria del team Superflat

Il team vincitore Superflat

Il team vincitore, Superflat



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0