Qualcomm Acquista Arduino: Una Nuova Era per gli Sviluppatori
Qualcomm Technologies, il gruppo americano leader nella progettazione e commercializzazione di semiconduttori e tecnologie per le telecomunicazioni wireless, ha annunciato l’acquisto dell’azienda italiana di software e hardware open source Arduino. L’operazione ha lo scopo di “rafforzare gli sviluppatori facilitando l’accesso al portfolio di tecnologie e prodotti senza rivali” e si inserisce nella strategia di Qualcomm di integrare tecnologie innovative nel proprio gruppo, come già avvenuto con Edge Impulse e Foundries.
Il comunicato ufficiale di Qualcomm non specifica i dettagli economici dell’operazione, ma sottolinea che il closing è soggetto ai via libera regolamentari. La combinazione dei prodotti di Arduino all’interno di Qualcomm, a partire dalla scheda Uno Q con Ai e Linux integrati, “darà una spinta alla produttività degli sviluppatori in tutti i settori”. Arduino manterrà il suo brand indipendente e, grazie all’operazione, “gli oltre 33 milioni di utenti attivi della comunità Arduino avranno accesso alla dotazione tecnologica e alla dimensione globale di Qualcomm”.
I vertici delle due aziende hanno espresso la loro soddisfazione per l’operazione. “Unire le forze con Qualcomm ci permette di accelerare il nostro impegno all’accessibilità e all’innovazione”, ha dichiarato il Ceo di Arduino, Fabio Violante. Nakul Duggal, general manager del gruppo per automotive, industria ed embedded IoT, ha aggiunto: “Con le recenti acquisizioni culminate con Arduino, acceleriamo la nostra visione tesa a democratizzare l’accesso ai nostri prodotti all’avanguardia nell’Ia e nei computer per la comunità globale degli sviluppatori”.
Questo accordo segna un importante passo avanti per gli sviluppatori di tutto il mondo, che potranno ora accedere a una più ampia gamma di tecnologie e risorse per realizzare i loro progetti. La combinazione delle competenze di Qualcomm e Arduino è destinata a produrre innovazioni significative nel campo dell’IoT, dell’intelligenza artificiale e della tecnologia embedded.
FP