Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Quanta tecnologia c’è dietro una partita del Milan a San Siro

da | Mag 9, 2025 | Tecnologia


Solitamente si prepara tutto un giorno prima della partita in cui si fa allestimento, test, prove con tutto quello che serve in partita e diciamo che poi il giorno della partita ci ritroviamo qua sette ore prima del kick-off perché rifacciamo ancora i test, riaccendiamo e diciamo che le attività di produzione vere e proprie iniziano il running order comincia 45 minuti prima ma le attività cominciano un po’ prima perché ci sono le squadre, gli arbitri, i kit players, le attività da mandare in onda durante il running order che fanno tutte parte delle pre-produzione. Tutti i segnali vengono consegnati alla Lega a Lissone dove c’è anche centro VAR e da lì smistano tutti i segnali ai detentori di diritti. Oltre a quello a Milano con cui c’è un accordo diretto con le due squadre, si occupano anche di altri quattro campi per la Lega: Como, Monza, Genova e Bergamo per la Lega. Per la Champions League di Amazon Prime le attività iniziano due giorni prima perché ci sono delle verifiche diverse a livello europeo, le prime attività di produzione partono dal giorno -1 come le conferenze, l’allenamento del club ospite e via dicendo.

Per questa partita ci sono circa cinquanta persone del team coinvolte: essendoci 20 camere ci sono 20 operatori, altri 7 operatori EVS, 4 operatori per controllo colorimetrie e livelli video delle telecamere, poi c’è il team di Dazn, tutti i tecnici, capotecnico, fonico, tutti i microfonisti. Qui vengono creati più flussi di contenuti audio/video per il programma, per quello che viene divulgato all’estero e poi ci sono dei feed paralleli per altri scopi come le virtualizzazioni dei ledwall in campo.

Dentro la regia con più di 20 telecamere

Nella regia all’interno del truck c’è il cuore pulsante di ciò che vediamo sui nostri schermi. Il ritmo è continuo, si è circondati da decine e decine di monitor, ognuno per una funzione specifica con più team all’interno che lavorano, chi per la parte video, chi per quella audio, che specificatamente per Dazn o per la Lega. A San Siro, come detto, la disposizione delle
camere è studiata nei minimi dettagli per raccontare il match da ogni possibile angolazione. La camera 1 è quella principale, che inquadra l’intero campo e offre la visione classica a cui siamo abituati durante le partite; la camera 2 invece entra più nel dettaglio e serve a catturare i protagonisti in modo più ravvicinato, con inquadrature strette; la camera 3 è posizionata dove i calciatori fanno il loro ingresso in campo, e ha il compito di “entrare” nell’evento, seguendo i momenti più emozionanti dell’inizio. Ai lati del campo si muovono poi due steadicam che corrono lungo le fasce per cogliere le azioni a ridosso della linea laterale.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0