Maria Ressa ha recentemente ricevuto il premio Nobel per la pace 2021 e, durante un’intervista con AFP, ha espresso preoccupazione per il futuro a causa della decisione di Meta di interrompere il fact-checking statunitense su Facebook e Instagram. Secondo la giornalista filippina naturalizzata statunitense, Mark Zuckerberg si è sbagliato nel definire tale decisione come un problema di libertà di parola. Ressa ha messo in luce i pericoli che potrebbero derivare da una limitazione della verifica dei fatti sui social media, sottolineando i potenziali rischi di disinformazione e manipolazione. La sua voce autorevole richiama l’attenzione sulla importanza della trasparenza e dell’accuratezza nell’era digitale.
Prime Day anticipato: a 999€ (sconto 500€) c'è ECOVACS X9 PRO OMNI, top dei top, non scenderà di più al Prime Day
Sotto i riflettori del Prime Day anticipato di Amazon, ECOVACS X9 PRO OMNI scende per la prima volta al prezzo record di 999€. Con una potenza di aspirazione da 16.600 Pa, tecnologia AIVI 3D 3.0, lavaggio a caldo fino a 75 °C e sistema di autopulizia evoluto, è...