Maria Ressa ha recentemente ricevuto il premio Nobel per la pace 2021 e, durante un’intervista con AFP, ha espresso preoccupazione per il futuro a causa della decisione di Meta di interrompere il fact-checking statunitense su Facebook e Instagram. Secondo la giornalista filippina naturalizzata statunitense, Mark Zuckerberg si è sbagliato nel definire tale decisione come un problema di libertà di parola. Ressa ha messo in luce i pericoli che potrebbero derivare da una limitazione della verifica dei fatti sui social media, sottolineando i potenziali rischi di disinformazione e manipolazione. La sua voce autorevole richiama l’attenzione sulla importanza della trasparenza e dell’accuratezza nell’era digitale.
Windows 10 muore, gli attivisti insorgono: dateci aggiornamenti garantiti per 15 anni!
Il 14 ottobre Microsoft interromperà il supporto gratuito a Windows 10, lasciando senza aggiornamenti di sicurezza circa 400 milioni di PC non compatibili con Windows 11. Una scelta che, secondo attivisti e associazioni, rischia di generare oltre 700 milioni di...