Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Risultati referendum, i dati del ministero dell’Interno

da | Giu 9, 2025 | Tecnologia


Via allo spoglio per i voti dei cinque referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno. Si attendono i risultati del referendum e il quorum delle consultazioni abrogative relative a lavoro e cittadinanza. Ieri i seggi sono rimasti aperti in tutta Italia dalle 7 alle 23, e oggi le urne sono state chiuse alle 15.

Affluenza di domenica ore 12

Affluenza di domenica ore 19

Affluenza di domenica ore 23

Affluenza di lunedì ore 15

Necessario il raggiungimento del quorum

I risultati parziali dei cinque referendum

Affluenza di domenica ore 12

Secondo i dati presenti sul sito del ministero dell’Interno, alle 12 di domenica 8 giugno l’affluenza nazionale è stata di circa il 7,4%, valore omogeneo per tutti e 5 i quesiti. La regione con il più alto numero di votanti è stata l’Emilia Romagna, con il 10,9% e quella con l’affluenza più bassa, la Calabria con 4,4%.

I votanti sono stati nettamente in calo rispetto al referendum del 2011 sull’acqua: alla stessa ora l’affluenza era stata dell’11,6%.

Affluenza di domenica ore 19

Alle 19, i votanti per i cinque quesiti referendari sono stati il 15,6% a livello nazionale, in oltre 52mila seggi su 61.591 aperti in tutta Italia.

L’affluenza più alta fino al tardo pomeriggio è stata registrata in Toscana, con poco più del 22%, la Calabria si attesta ancora la regione con il minor numero di votanti, superando leggermente il 10%. Anche in questo orario l’affluenza è stata più bassa rispetto al referendum del 2011: avevano infatti votato oltre il 30% degli aventi diritto.

Affluenza di domenica ore 23

Affluenza in calo anche con il dato delle 23, attestandosi intorno al 22,73% su 61mila sezioni. Nel 2011, i votanti all’ora di chiusura del seggio sono stati il 41%.

Per tutta la giornata, comunque, l’affluenza per i 5 referendum su lavoro e cittadinanza è stata superiore alla media nazionale, in particolare nelle grandi città del nord Italia.

Affluenza di lunedì ore 15

Alla chiusura dei seggi, lunedì 9 giugno alle 15, secondo i primi dati del sito Eligendo, l’affluenza è stata del 30,49% in 59.008 seggi su 61.591, ancora lontana dal raggiungimento del quorum.

Necessario il raggiungimento del quorum

Perché ciascuno dei cinque referendum su lavoro e cittadinanza sia valido, è necessario raggiungere il quorum, vale a dire la partecipazione al voto del 50% più uno degli elettori aventi diritto. Secondo i dati di Youtrend, alla chiusura dei seggi ieri nessun comune italiano ha raggiunto il quorum. L’affluenza è stata più alta soprattutto nel centro e nel nord Italia, quella più bassa al sud e nelle isole, con un picco di astensionismo nella provincia autonoma di Bolzano.

I risultati parziali dei cinque referendum

Intorno alle 16, secondo i dati del sito Eligendo, per il primo quesito referendario relativo al reintegro per licenziamenti illegittimi, l’87,97% dei votanti si è espresso a favore del ‘Sì’, il 12,03% a favore del ‘No’.

Il secondo quesito, relativo al limite di indennità per licenziamento senza giusta causa, ha ottenuto l’86,28% di voti a favore del ‘Sì’ e 13,72% per il ‘No’. Il terzo, che riguarda le tutele per i contratti a termine, ha registrato l’87,58% ‘Sì’ e 12,42% ‘No’, e il quarto riguardante le responsabilità per infortuni sul lavoro, 86,55% ‘Sì’ e 14,34% ‘No’.

Infine, l’ultimo quesito relativo alla cittadinanza ha registrato il 62,11% di voti a favore e il 37,89% di voti a sfavore.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0