Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Roll cloud, cos’è lo strano fenomeno atmosferico avvenuto in Portogallo

da | Lug 1, 2025 | Tecnologia


Formazioni nuvolose che creano enormi cilindri di vapore acqueo in rapido movimento dall’estensione che può superare i dieci chilometri. Può sembrare uno tsunami, ma in realtà si tratta del roll cloud, anche detto ‘nube a rotolo’.

Questo fenomeno unico è stato avvistato il 29 giugno da un drone che sorvolava l’Oceano Atlantico nei pressi delle spiagge di Cabo da Roca, nella regione sud-occidentale del Portogallo. Tra i fattori che ne hanno portato la formazione, la forte ondata di caldo che lo scorso weekend ha investito gran parte dell’Europa e in particolare il Portogallo.

Il roll cloud appartiene alla famiglia delle arcus cloud (dal latino ‘arco’), e si caratterizza per la forma tubolare che si distacca completamente dalle nubi temporalesche principali. Si genera quando una corrente di aria fredda in discesa proveniente da un cumulonembo – nube temporalesca di grandi dimensioni che si sviluppa in verticale e viene generata da condizioni di instabilità atmosferica – raggiunge il suolo e si espande orizzontalmente.

Il flusso di aria fredda va quindi a sollevare l’aria più calda e umida che si trova negli strati più bassi dell’atmosfera, provocando la condensazione di vapore acqueo e, di conseguenza, la formazione delle ‘nubi a rotolo’. Anche se non sono associate direttamente a precipitazioni, la comparsa di questo tipo di formazioni nuvolose può talvolta anticipare forti temporali e violente raffiche di vento.

Il roll cloud viene considerato un solitone – un’onda atmosferica solitaria – in grado di mantenere la tipica forma cilindrica anche percorrendo lunghe distanze. Quello avvistato in Portogallo, in particolare, si è accumulato sopra alcune parti della costa, regalando uno spettacolo unico.

Il wind shear

Il roll cloud è anche caratterizzato dal wind shear, cioè una variazione di velocità e direzione del vento dovuta all’altitudine. Questo fenomeno porta le nubi a compiere una rotazione intorno al proprio asse orizzontale, creando la caratteristica forma a cilindro.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts