Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

Main Menu

  • Blog

logo

Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

  • Blog
Tech
Home›Tech›Rome Call for AI Ethics, intelligenza artificiale ed etica

Rome Call for AI Ethics, intelligenza artificiale ed etica

By webmaster
28/02/2020
161
0
Share:

L’intelligenza artificiale sì, ma guidata da principi di natura etica. Tutti d’accordo, anche la Santa Sede. Oggi a Roma, nella cornice dell’evento RenAIssance, la presentazione di Rome Call for AI Ethics, documento che vede impegnato come promotore in prima linea Papa Francesco e che ha già raccolto il support da due big del mondo tecnologico.

RenAIssance: Rome Call for AI Ethics

Microsoft (presente con Brad Smith) e IBM (rappresentata da John E. Kelly III) sono le prime due aziende ad aver risposto alla chiamata della Pontificia Accademia per la Vita per collaborare nel nome di una “intelligenza artificiale umanistica”. Tra gli altri hanno partecipato all’evento di oggi anche David Sassoli (Presidente del Parlamento Europeo), Dongyu Qu (Direttore Generale della FAO) e Paola Pisano (Ministro dell’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione). L’intervento del Pontefice è invece avvenuto da remoto, dal Palazzo Apostolico.

Siamo nati uguali nei nostri diritti, dobbiamo e possiamo costruire una società migliore, inclusiva, sostenibile, veramente umana.

Di seguito un estratto dal discorso di Papa Francesco, rimandiamo al sito istituzionale del Vaticano per l’intervento nella sua forma integrale.

… non basta la semplice educazione all’uso corretto delle nuove tecnologie: non sono infatti strumenti “neutrali”, perché, come abbiamo visto, plasmano il mondo e impegnano le coscienze sul piano dei valori … Occorre maturare motivazioni forti per perseverare nella ricerca del bene comune, anche quando non ne deriva un immediato tornaconto … non basta semplicemente affidarci alla sensibilità morale di chi fa ricerca e progetta dispositivi e algoritmi; occorre invece creare corpi sociali intermedi che assicurino rappresentanza alla sensibilità etica degli utilizzatori e degli educatori.

#PopeFrancis to @PontAcadLife today: https://t.co/JwQTDJhvQ4 The ethical development of algorithms – algor-ethics – can be a bridge enabling those principles to enter concretely into digital technologies through an effective cross-disciplinary dialogue. pic.twitter.com/qARX1snTnN

— Pontifical Academy Life (@PontAcadLife) February 28, 2020

Nasce l’algor-etica

Il punto di vista di IBM, gruppo che con il proprio Watson ha impresso una forte accelerazione al tema dell’IA, è quello espresso dal vice Presidente John Kelly II:

L’intelligenza artificiale è una tecnologia incredibilmente promettente che può aiutarci a rendere il mondo più smart, più sano e più prospero. A patto che, fin dall’inizio, sia sviluppata secondo interessi e valori umani. La Call for AI Ethics di Roma ci ricorda che dobbiamo pensare con attenzione alle esigenze di chi beneficerà dell’IA e investire significativamente sulle competenze necessarie. La società avrà più fiducia nell’IA quando ciascuno potrà vedere che il suo sviluppo è basato su principi etici e che le aziende che se ne occupano stanno affrontando direttamente tutte le questioni legate alla fiducia e alla responsabilità

Dall’algoritmo all’algor-etica il passo è dunque breve: “lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA secondo i principi fondamentali di una buona azione” diventano la declinazione digitale di un nuovo comandamento, a metà tra il rispetto per il “prossimo tuo” e l’invito ad evitare l’idolatria della tecnocrazia. I principi espressi sono pertanto i seguenti:

  • Trasparenza: in linea di principio i sistemi di AI devono essere comprensibili;
  • Inclusione: devono essere prese in considerazione le esigenze di tutti gli esseri umani in modo che tutti possano beneficiare e che a tutti gli individui possano essere offerte le migliori condizioni possibili per esprimersi e svilupparsi;
  • Responsabilità: coloro che progettano e implementano soluzioni di Intelligenza Artificiale devono procedere con responsabilità e trasparenza;
  • Imparzialità: non creare o agire secondo il pregiudizio, salvaguardando così l’equità e la dignità umana;
  • Affidabilità: i sistemi di Intelligenza Artificiale devono essere in grado di funzionare in modo affidabile;
  • Sicurezza e privacy: i sistemi di Intelligenza Artificiale devono funzionare in modo sicuro e rispettare la privacy degli utenti.

Microsoft è orgogliosa di firmare la Rome Call for AI Ethics, che rappresenta un importante passo in avanti nella promozione di un dibattito pensato, rispettoso e inclusivo sul rapporto tra Intelligenza Artificiale ed Etica. L’impegno e il valore apportato da Sua Santità in questo dialogo è per me fonte di ispirazione. Ringrazio il Pontefice, la Pontificia Accademia per la Vita e gli altri rappresentanti della Santa Sede per l’importante annuncio di oggi.

Brad Smith, Presidente Microsoft

Il tema è caldo e tiene banco sia nelle aule della politica europea sia in quelle italiane, in relazione a tecnologie come riconoscimento facciale, ricerca scientifica e trattamento dei dati. Ogni contributo non viziato da interessi privati non può che essere ben accetto.

Finisce qui, dunque? No, inizia qui: l’obiettivo è quello di dar vita ad un movimento esteso e partecipato, un invito ampio alla proattività per la ricerca, oltre che di migliori soluzioni tecnologiche, anche migliori approcci etici alla materia. Perché riguarda tutti, nessuno escluso.





Fonte Punto Informatico Source link

Previous Article

Instagram, 8 influencer “green” da seguire

Next Article

Tablet PC 7 Pollici,Computer portatile Quad Core ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Tech

    Come uscire da Outlook | Salvatore Aranzulla

    27/08/2019
    By webmaster
  • Tech

    Come fare il portale del paradiso in Minecraft

    15/05/2020
    By webmaster
  • Tech

    Apple, presentato il nuovo iPhone SE 2020: tutte le novità. FOTO

    16/04/2020
    By webmaster
  • Tech

    Come virtualizzare con Virtualbox e Vmware un sistema operativo

    28/02/2020
    By webmaster
  • Tech

    Come campionare con FL Studio

    15/01/2021
    By webmaster
  • Tech

    Come disattivare notifiche Google Chrome

    07/05/2020
    By webmaster

  • Tech

    HUB USB-C per triplo monitor a meno di 60 euro

  • Tech

    Come collegare due account Instagram

  • Tech

    Call of Duty: Warzone, superati i 50 milioni di giocatori in un mese