da Hardware Upgrade :
ASUS annuncerà disponibilità e prezzo di ROG Ally l’11 maggio, ma per ingannare l’attesa possiamo concentrarci sui nuovi processori AMD Ryzen Z1 Series, l’innovativo cuore di questa console portatile con Windows 11.
I SoC Ryzen Z1 prevedono core x86 Zen 4 accoppiati a una grafica integrata RDNA 3, il meglio di quanto oggi può offrire AMD. La società californiana ha messo a punto non una ma due soluzioni, Ryzen Z1 e Ryzen Z1 Extreme, per muovere la proposta di ASUS ed eventuali altre che la seguiranno.
Il primo modello è quello base, con 6 core e 12 thread, 22 MB di cache in totale e una GPU RDNA 3 con 4 Compute Unit. La potenza di calcolo massima della parte grafica indicata da AMD è di 2,8 TFLOPs.
La variante Extreme alza l’asticella offrendo 8 core e 16 thread, ma soprattutto 24 MB di cache totale e un chip grafico con 12 Compute Unit RDNA 3 per una potenza fino a 8,6 TFLOPs. Entrambi i modelli supportano connettività USB4 nonché gli standard di memoria LPDDR5 e LPDDR5X.
Modelli | Core / Thread | GPU | Cache |
AMD Ryzen Z1 Extreme | 8/16 | 12 CU RDNA 3 | 24 MB |
AMD Ryzen Z1 | 6/12 | 4 CU RDNA 3 | 22 MB |
Il processore è pienamente supportato dai driver AMD Software: Adrenalin Edition e compatibile con funzionalità quali Radeon Super Resolution2, Radeon Chill, Radeon Image Sharpening, AMD Link e altre. Trattandosi di un chip x86 con pieno supporto a Windows 11, ROG Ally ed eventuali altre console simili sono nativamente compatibili con i giochi su Steam e altri store. Quanto alle prestazioni, AMD ha diffuso alcuni grafici che mostrano i due SoC a confronto, ma anche singolarmente con alcuni dei giochi più diffusi.
Come potete vedere, ci sono giochi graficamente leggeri dove il gap è molto contenuto, mentre in altri è sensibile: in Red Dead Redemption 2 lo Z1 Extreme è oltre il 90% più veloce in Full HD nativo e dettagli bassi. Gli altri due grafici ci mostrano le prestazioni a 720p upscalato al Full HD con RSR, sempre a dettagli bassi.
Rispetto a Steam Deck, ROG Ally figura hardware molto più potente. La console di Valve ha una CPU con 4 core / 8 thread basati su architettura Zen 2 e una GPU integrata AMD RDNA 2 con 8 Compute Unit. La portatile di maggior successo sul mercato, Nintendo Switch, prevede invece una CPU ARM con 8 core (4 A57 + 4 A53) e una GPU Maxwell con 256 CUDA core, un’architettura vecchia di 8-9 anni.