Seleziona una pagina
venerdì, Lug 19

Sbarco sulla Luna, quando e come torneremo sul nostro satellite


A 50 anni dallo storico sbarco, ecco cosa ci riserva il domani dei viaggi verso il nostro satellite

La capsula Orion in direzione Luna (Credit immagine: Nasa)

L’aquila è atterrata. Questo il codice che segnala, il 20 luglio 1969, l’arrivo dell’Apollo 11, e dell’essere umano, per la prima volta sulla Luna. Una delle esperienze più intense e cariche di entusiasmo – scientifico, culturale, politico – che il Mondo, incollato allo schermo del televisore o alla radio, abbia mai vissuto, tanto che a 50 anni esatti da quel giorno il sogno di rivivere in tempo reale quel momento è più che mai diffuso, e non solo per il grande pubblico. 

Sono le stesse agenzie spaziali, negli ultimi anni, a manifestare una ritrovata spinta verso il nostro satellite, con progetti nuovi, tecnologie completamente rivoluzionate e ripensando gli obiettivi, (se possibile) ancor più in grande che in passato.

Torneremo presto sulla Luna“, rassicurano gli addetti ai lavori di tutto il globo. Ma quando succederà? In che modo? E a fare esattamente cosa? 

Non manca (forse) molto

A esporsi maggiormente negli ultimi mesi è sopratutto la Nasa, che ha annunciato come possibile data d’inaugurazione di una nuova generazione di allunaggi il 2024, tra meno di cinque anni – non senza un certo scetticismo da parte di chi pesa in dollari l’impresa e invita alla cautela. L’agenzia americana non è però sola e anzi, a differenza dei tempi delle navicelle Apollo, cuore pulsante della fatidica corsa allo Spazio e del testa a testa per la supremazia tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, ora la spinta verso la Luna sembra più un’opera collettiva, dove nessuno è davvero escluso.  

Dal 2013 è sopraggiunta la Cina, per esempio, l’unica oltre ai due sopraccitati finora ad aver già toccato il nostro satellite con le sonde, e a gennaio di quest’anno persino con un lander, un mezzo che per primo ha raggiunto persino il suo lato nascosto. Tra i protagonisti di questa nuova fase c’è poi Israele, che ha da poco messo in atto i suoi piani per orbitare ed esplorare la Luna, e per ultima l’India. E ci siamo naturalmente anche noi dall’Europa, con il contributo tecnologico dell’Esa, e il Giappone, con la Jaxa, entrambe a stretto contatto con la Nasa.

Ma non solo. Come su altri fronti delle scienze spaziali, stanno prendendo parte alla scena anche volti nuovi e appartenenti al settore privato. Jeff Bezos di Amazon con la sua Blue Origin, per esempio, Elon Musk di SpaceX, ma anche le storiche company dell’aeronautica Boeing e Lockheed Martin. Per la prossima aquila, insomma, non saranno presenti solo molti spettatori, ma anche molti, moltissimi attori. 

Ritorno sulla Luna: ma dove?

Da quando Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins sono entrati per la prima volta in contatto col nostro satellite, il nostro ruolo si è fatto decisamente più attivo all’interno del Sistema solare: ci siamo spinti con sonde robotiche attorno a pianeti diversi dalla Terra, abbiamo inviato rover su Marte, ci siamo installati in via permanente in orbita, con la Stazione spaziale internazionale. Grazie all’esperienza maturata sul fronte tecnologico possiamo non solo permetterci di ripensare il progetto-Luna in una versione nuova di zecca – più sicura, rapida e sostenibile di un tempo –  bensì anche immaginare di andare laddove nessuno è ancora riuscito.

Uno dei luoghi che suscita oggi più interesse, spiegano gli esperti dell’Esa riferendosi in particolare alle missioni robotiche, è il bacino Polo sud-Aitken, un gigantesco cratere di origine meteorica localizzato sulla sua faccia nascosta, l’emisfero che non possiamo mai osservare direttamente dalla Terra. Perché proprio lì? Perché quest’area, che si estende per oltre 2.500 chilometri di diametro e che va anche molto in profondità (forse anche 200 chilometri), potrebbe consentire agli scienziati di ricavare informazioni sulla stratificazione della crosta del satellite, fino quasi al mantello: una vera e propria miniera a cielo aperto di informazioni geologiche. 

Lo studio dei luoghi e dei resti delle collisioni, nello Spazio, ha d’altronde un’importanza strategica per la conoscenza della storia evolutiva di un oggetto, così come di quelli circostanti. E, perché no, di quella della nostra specie e, più in generale, della vita. L’osservazione dei crateri sulla superficie della Terra è stata la “scatola nera” per le ipotesi sulla scomparsa dei dinosauri, per esempio, e senza le ricerche e i modelli costruiti grazie all’indagine sui crateri lunari non sarebbe, molto probabilmente, stata possibile. Tornare sulla Luna, insomma, potrebbe insegnarci ancora molto sul nostro passato, e aiutarci a fare previsioni anche sul nostro futuro.  

Altro punto “caldo”, sempre nei pressi del Polo sud lunare, è il cratere Schrödinger: un’area che conterrebbe, stando ai rilevamenti a distanza, grossi quantitativi di acqua ghiacciata nel sottosuolo, acqua che potrebbe essere utilizzata in situ per produrre idrogeno e ossigeno da impiegare come propellente per gli stessi mezzi spaziali. Oltre che, naturalmente, per la sopravvivenza.

Un nuovo viaggio 

Al centro della scena, in termini di mezzi di trasporto, è sicuramente lo Space Launch System (o Sls), il lanciatore spaziale di ultima generazione che sta assorbendo la maggior parte delle energie dei cantieri Nasa: alto 65 metri (più della torre di Pisa, che ne misura 57) e con una potenza senza precedenti, dovrebbe riuscire a sollevare fuori dall’atmosfera oltre 70 tonnellate di peso – e ritorno. Puntando a diventare completamente  completamente sostenibile entro il 2028, prima nei viaggi in direzione Luna e poi, se tutto andrà come previsto, su Marte, Giove, Saturno, e persino fuori dal Sistema solare. È su di lui che si punta per accompagnare le navicelle passeggeri nei viaggi spaziali più lontani di sempre.  

Concept dello Space Launch System (Credit immagine: Nasa)

E anche per quanto riguarda i veicoli per gli equipaggi si guarda a scala e performance aumentate. Per rifarsi gli occhi su quanto l’abitacolo del futuro sarà più confortevole del modulo di comando di Apollo 11, con i suoi soli sei metri cubi a disposizione per gli astronauti, basta uno sguardo alla capsula Orion, la navicella progettata dalla Nasa per i viaggi passeggeri a lunga gittata nello Spazio (Luna, altri pianeti, asteroidi, sempre in modalità andata e ritorno).

Gli interni per l’equipaggio della capsula Orion (Credit immagine: NASA Orion Spacecraft via Flickr)

Si tratta del sistema di trasporto per esseri umani più avanzato oggi a disposizione, e proprio i primi di luglio il suo sviluppo ha appena centrato un ultimo, forse il più importante, bersaglio: il superamento del test di sicurezza per antonomasia, il cosiddetto Ascent Abort-2. In pratica, la simulazione di un incidente in fase di lancio dove riuscire a preservare l’incolumità dei membri dell’equipaggio sbalzando in tempi rapidissimi la capsula via dal vettore. Eseguito per ora senza nessuno in carne e ossa a bordo, è riuscito però alla perfezione, come si vede in questo video.   

L’ultimo spettacolare test di sicurezza della capsula per equipaggi Orion di qualche settimana fa (Credit video: Nasa via YouTube)

Una finestra aperta sulla Luna

O meglio: una stazione cislunare, in orbita attorno al nostro satellite naturale, da impiegare come base permanente per il soggiorno degli equipaggi e punto di appoggio per i blitz sulla superficie della Luna. È quello che Nasa e Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, hanno soprannominato Lunar Gateway, un piano congiunto per provare a rendere il futuro dell’esplorazione lunare più stabile e prolungata nel tempo, nonché più sicura. 

Come sarà il Lunar Gateway (Crediti immagine: Nasa)

In via concettuale il progetto, per ora ancora in fase di studio e assegnazione dei lavori, somiglia molto a quella che è per la Terra la Stazione spaziale internazionale, e stando alle dichiarazioni degli addetti ai lavori, potrebbe iniziare a prendere forma già nel 2024, con il lancio e l’assemblaggio dei primi moduli. Una volta assestato, il Gateway fornirebbe un appoggio fondamentale per Orion e per i materiali, i rifornimenti e gli esperimenti diretti sulla Luna, a partire dal 2028. Oltre che, naturalmente, una postazione assolutamente privilegiata per l’osservazione diretta e per pilotare mezzi a distanza sulla superficie. 

Ma non solo: anche un “modello” da replicare, se non addirittura un avamposto, per i viaggi alla scoperta di altri nostri vicini di casa. Primo tra tutti, Marte. 

Andare per restare

Due ore e un quarto di passeggiata sul suolo lunare, circa sei ore dopo aver parcheggiato il modulo di comando dell’Apollo 11: questa la durata totale del soggiorno di Armstrong e Aldrin durante lo sbarco sulla Luna prima del rientro e del tuffo nell’oceano Pacifico, quattro giorni dopo. 

Quella del futuro sarà invece tutt’altro che una toccata e fuga: se tutto va come previsto, andremo sulla Luna per restarci sempre più a lungo, sperimentare, analizzare, costruire vere colonie. Certo è tutto ancora più simile a un film di fantascienza che alla realtà, ma sono moltissime le idee in corso di valutazione per prepararci ad abitare in qualche modo il nostro satellite, in assenza di atmosfera ed esposti più che mai alle radiazioni solari. Tra le strategie possibili, trovare riparo in cavità naturali, motivo per cui gli scienziati portano avanti tuttora sulla Terra appositi esperimenti ed esercitazioni da poter esportare e mettere in pratica una volta lassù. 

Concept di una possibile base lunare, stampata in 3D (Credit immagine: Esa)

Un’altra possibilità è quella di mettere al lavoro una fitta schiera di robot controllabili a distanza capaci di confezionare al posto nostro un habitat confortevole e sicuro, sfruttando il più possibile i materiali naturalmente disponibili e le tecnologie più opportune. Tra queste non mancherà la stampa 3D, che potrebbe consentire di edificare nello Spazio sfruttando come materia prima nientemeno che la regolite, la polvere che ricopre il nostro satellite, con la quale formulare mattoni ben più solidi del cemento delle nostre abitazioni qui sul pianeta Terra.

Potrebbe interessarti anche





Source link