Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

Main Menu

  • Blog

logo

Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

  • Blog
Lifestyle
Home›Lifestyle›Scoperta la prima molecola di ossigeno fuori dalla Via Lattea

Scoperta la prima molecola di ossigeno fuori dalla Via Lattea

By webmaster
20/02/2020
186
0
Share:



Da Wired.it :

L’ossigeno nella sua forma molecolare non era mai stato rilevato all’esterno della nostra galassia. Questo gas molecolare è stato scoperto nella galassia Markarian 231 e in particolare vicino al nucleo, una quasar brillantissima

ossigeno
Markarian 231 (foto: Nasa, Esa, the Hubble Heritage (STScI/Aura)-Esa/Hubble Collaboration e A. Evans – University of Virginia, Charlottesville/Nrao/Stony Brook University)

Per la prima volta gli scienziati hanno rilevato la presenza di ossigeno in molecole (nella sua forma molecolare O2) al di fuori della Via Lattea. E precisamente nella galassia Markarian 231 (Mrk 231), a 581 milioni di anni luce da noi, che nel suo centro contiene la quasar a noi più vicina – le quasar sono nuclei galattici attivi estremamente luminosi. L’ossigeno è il terzo elemento più abbondante nell’universo e conoscere meglio dove e come si presenta il gas molecolare di O2 è essenziale per studiare diversi fenomeni astronomici. I risultati sono pubblicati su The Astrophysical Journal.

L’ossigeno molecolare, difficile da rilevare

L’ossigeno è sul podio, al terzo posto dopo idrogeno e elio, per abbondanza nell’universo. Sino ad oggi l’ossigeno nella forma molecolare è stato rilevato nella Nebulosa di Orione, una delle nebulose più brillanti nel cielo notturno. Un’ipotesi è che buona parte dell’ossigeno nello spazio sia legato ad idrogeno e si presenti sotto forma di acqua ghiacciata che si lega a particelle di polvere.

In generale, lo studio della distribuzione dell’ossigeno nella nostra galassia è complesso. “Manca ancora una fotografia dettagliata della chimica dell’ossigeno in diversi ambienti interstellari”, scrivono gli autori nel paper. E questo anche a causa del fatto che l’atmosfera terrestre può influenzare la possibilità di rilevarlo. Il problema dell’interferenza dell’atmosfera terrestre si risolverebbe qualora si andasse a studiare la presenza di ossigeno al di fuori della nostra galassia, dato che a causa di complessi fenomeni fisici questa interferenza verrebbe meno.

Tuttavia, rintracciarlo rimane comunque molto complicato e, nonostante ripetute osservazioni, ad oggi gli scienziati non c’erano riusciti. Soltanto ora per la prima volta il gruppo, coordinato dallo Shangai Astronomical Observatory dell’Accademia cinese delle scienze, ha annunciato di averlo avvistato al di fuori della Via Lattea, nella galassia Markarian 231.

Il rilievo

Il gruppo di ricerca ha svolto le osservazioni dall’agosto 2015 al dicembre 2017, con il telescopio Iram, un radiotelescopio dal diametro di 30 metri che si trova in Sierra Nevada e che è secondo per dimensioni della parabola soltanto al Large Millimeter Array, insieme con l‘interferometro Noema, uno strumento situato sulle Alpi francesi, costituito da 12 radiotelescopi dal diametro di 15 metri. In particolare, l’ossigeno molecolare è stato identificato a 32.600 anni luce di distanza dal centro della galassia, ovvero in prossimità della quasar nel nucleo della galassia, la quasar più vicina a noi.

Dalle quasar all’Universo

L’emissione potrebbe essere causata dall’interazione fra la fuga di gas molecolare dal nucleo galattico e quello presente nelle nubi molecolari del disco esterno, come spiegano gli autori nello studio. In particolare, le quasar sono nuclei galattici attivi estremamente brillanti, con una luminosità anche migliaia di volte più alta rispetto a quella riscontrata nella Via Lattea. Per questo, studiare le emissioni di questi nuclei è importante per comprendere le evoluzione di queste galassie e avere informazioni in più sull’universo. “Questo primo rilievo di ossigeno molecolare extragalattico”, concludono gli autori, “fornisce uno strumento ideale per studiare la fuoruscita di gas molecolare dal nucleo galattico attivo su scale di tempo dinamiche di decine di milioni di anni”.

Potrebbe interessarti anche





[Fonte Wired.it]

Previous Article

Autoradio per Ford in dash doppio DIN ...

Next Article

Brother MFC1910W Stampante Multifunzione Laser, Bundle All ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Lifestyle

    Dov’è finito Jack Ma? Convocato dalle autorità cinesi, poi il silenzio

    05/01/2021
    By webmaster
  • Lifestyle

    Will and Grace, i primi dettagli sull’ultima stagione

    03/09/2019
    By webmaster
  • Lifestyle

    Cosa c’è scritto nel report finale del Senato americano sul Russiagate del 2016

    19/08/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Belen, cosa insegna sul diritto alla privacy un processo dello yacht

    17/09/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Coronavirus, i social network mettono al bando le fake news

    05/03/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    10 attori da tenere d’occhio nel 2020

    21/01/2020
    By webmaster

  • Tech

    Come installare eMule | Salvatore Aranzulla

  • Tech

    Steam, al via i saldi estivi su tantissimi titoli per Pc

  • Lifestyle

    Audi e-tron sportback 55 quattro, la prova su strada