La prima domenica ‘detox’ digitale per gli adolescenti dell’Emilia-Romagna
I giovani dell’Emilia-Romagna saranno chiamati a partecipare a una nuova iniziativa volta a promuovere il distacco dai dispositivi digitali e a favorire il contatto diretto, la socializzazione e il rispetto per l’ambiente. La prima domenica ‘detox’ digitale si terrà il 12 ottobre e si ripeterà una volta al mese fino a maggio 2026.
L’iniziativa, annunciata dall’assessora regionale Isabella Conti, nasce dal confronto con professionisti e famiglie durante gli Stati generali dell’Infanzia e dell’Adolescenza organizzati dalla Regione lo scorso maggio. L’obiettivo è quello di creare occasioni di incontro e di attività all’aperto o in spazi pubblici, come musei e biblioteche, senza l’uso di smartphone o dispositivi digitali.
Un pacchetto di iniziative per gli adolescenti
L’iniziativa fa parte di un pacchetto di 8,35 milioni di euro che la Regione mette in campo per adolescenti e preadolescenti. Il pacchetto comprende:
- 2,3 milioni di euro per il contrasto alla povertà educativa minorile
- 800mila euro per progetti culturali e sportivi
- 700mila euro per l’educazione digitale
- 2,5 milioni di euro per presidi di orientamento scolastico
- 2 milioni di euro per la sperimentazione di “scuole aperte”
“Rafforzare le reti educative e sociali, aprire le scuole oltre l’orario curricolare, promuovere la partecipazione e il benessere psicologico – dice Conti – sono alcune delle iniziative con cui la Regione ribadisce il proprio impegno concreto a favore dei ragazzi e delle ragazze, investendo risorse e immaginando interventi che non hanno precedenti per ampiezza e qualità”.
Una politica regionale per l’adolescenza
L’assessora ha sottolineato l’obiettivo di costruire “una vera e propria politica regionale per l’adolescenza e la preadolescenza, integrata, strutturale e radicata nei territori”.
Riproduzione riservata © Copyright