Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

Main Menu

  • Blog

logo

Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

  • Blog
Lifestyle
Home›Lifestyle›Solo il 5% degli spagnoli avrebbe sviluppato anticorpi per il coronavirus. L’immunità di gregge è irrealizzabile

Solo il 5% degli spagnoli avrebbe sviluppato anticorpi per il coronavirus. L’immunità di gregge è irrealizzabile

By webmaster
07/07/2020
91
0
Share:



Da Wired.it :

Sono i risultati dell’indagine di sieroprevalenza che ha seguito 61mila persone da fine aprile a oggi. Una seconda ondata di contagi potrebbe ancora colpire duramente, perché l’immunità di gregge è ancora molto lontana

coronavirus
(immagine: Getty Images)

Non solo l’Italia. Diversi Paesi nel mondo stanno cercando di capire quanto si è diffuso il coronavirus tra la popolazione avviando indagini di sieroprevalenza, alla ricerca di anticorpi nel sangue (anche se da noi sembra essere stato un flop). Tra questi c’è la Spagna che ha iniziato le indagini a fine aprile e ora, dopo aggiornamenti mensili in itinere, rende noti su Lancet i risultati della fase 3 dello studio. Su un campione di oltre 61mila persone, il 95% non avrebbe anticorpi contro Sars-Cov-2 – un dato che secondo gli autori conferma quanto un’eventuale immunità di gregge sia irrealizzabile.

Sulla scia di quanto già comunicato a maggio (fase 1) e a giugno (fase 2), l’elaborazione dei risultati della fase 3 dell’indagine di sieroprevalenza in Spagna sostiene che in media il 5,2% della popolazione abbia sviluppato anticorpi contro il coronavirus. Ci sono differenze territoriali anche significative, comunque. Per esempio l’area metropolitana di Madrid (la più colpita) ha una prevalenza superiore al 10%, quella di Barcellona del 7% circa, mentre diverse altre province hanno valori più bassi, inferiori al 3% – a conferma del fatto che il virus si diffonde con maggiore facilità nelle realtà densamente popolate, sopra i 100mila abitanti.

Sebbene il Paese sia uno dei più colpiti dall’epidemia di Covid-19, la percentuale di popolazione che risulta essere entrata in contatto con Sars-Cov-2 è bassa, il che è di certo anche un effetto del lockdown.

Il fatto che il dato di sieroprevalenza si confermi anche dopo la fine del lockdown, con le riaperture, per gli autori della ricerca è segno che le misure di contenimento hanno funzionato e stanno funzionando, ma un’altra eventualità ancora da verificare è che l’immunità conferita dall’infezione non sia duratura.

In ogni caso questi numeri dicono che la popolazione è vulnerabile a una seconda ondata, e che se anche l’immunità di gregge fosse possibile (alcuni esperti stimano si attesti intorno al 60%, qualcuno dice anche meno) sarebbe difficile da ottenere senza danni collaterali, ossia molti decessi e sovraccarico del sistema sanitario.

Potrebbe interessarti anche





[Fonte Wired.it]

Previous Article

oggi l’addio definitivo al social G+

Next Article

Hong Kong, TikTok blocca l’app dopo nuove ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Lifestyle

    Tiktok, navigare sicuri: arriva la guida per genitori e figli

    18/11/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    I personaggi di Zerocalcare diventano statuine da comprare in edicola

    19/10/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Il Family Act è un piano ambizioso ma la strada è piena di ostacoli

    12/06/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    I film coreani da vedere dopo la vittoria di Parasite agli Oscar

    10/02/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Il partito di estrema destra greco Alba Dorata è stato dichiarato “organizzazione criminale”

    07/10/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Attenzione, i dati del 10 marzo sui contagi per nuovo coronavirus sono parziali

    10/03/2020
    By webmaster

  • Lifestyle

    5 novità a fumetti uscite questa settimana

  • Droni

    Air Hogs- Rollercopter, 6022866

  • Tech

    zaino laptop in ecopelle in offerta lampo su Amazon