Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Sora 2, l’app di OpenAI che sfida TikTok e YouTube: come funziona

da | Ott 8, 2025 | Tecnologia


L’app è disponibile per iOS negli Stati Uniti e in Canada ma l’obiettivo è estenderlo presto in altri Paesi. La differenza principale tra Sora 2 e gli altri social video è che gli utenti non caricano i contenuti sulla piattaforma, li creano 

Sora 2 è la nuova app generativa lanciata sul mercato da OpenAI. La big tech di Sam Altman entra così a gamba tesa nel mondo dei social video ponendosi come nuovo competitor di Youtube, Instagram e TikTok. Presentata il pomeriggio di martedì 30 settembre, l’app è solo l’ultima di una serie di strumenti di intelligenza artificiale generativa che consente di creare immagini, video e audio sempre più realistici.

Come funziona Sora 2

L’app trasforma un testo o un prompt visivo in una sequenza di fotogrammi con audio che vengono generati in sequenza, come se venissero ripresi in scene reali. La differenza principale tra Sora 2 e le altre applicazioni è che gli utenti non caricano i contenuti sulla piattaforma: li generano. Questa, fa sapere OpenAi, è una scelta fatta per limitare i deepfake. Il nuovo modello presenta una gamma di stili molto ampia: dall’animazione al fotorealismo. La novità più importante è che gli utenti possono decidere chi può usare il proprio volto e la propria voce nei video, limitandone l’accesso in qualsiasi momento. “Riteniamo che tali sistemi saranno fondamentali per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale che comprendano a fondo il mondo fisico” si legge nel comunicato ufficiale della big tech californiana. Il modello rappresenta un grande passo avanti in termini di controllabilità, essendo in grado di seguire istruzioni complesse che si estendono su più inquadrature, mantenendo lo stato del mondo. Ottimo negli stili realistico, cinematografico e anime.

Leggi anche

OpenAI reinventa l’assistente digitale con ChatGPT Pulse

“Carica te stesso”

Il team di Sora2 ha iniziato a sperimentare anche la funzionalità: “carica te stesso“. Gli utenti infatti possono consentire all’applicazione di utilizzare la propria immagine e la propria voce, imponendo però delle limitazioni definite. All’interno della piattaforma infatti, è possibile creare, remixare le generazioni degli altri, scoprire nuovi video nel feed Sora personalizzabile e includere se stessi e i propri amici tramite cameo in qualsiasi ambientazione. In azienda, tutti i dipendenti si sono iscritti a Sora2 – fa sapere OpenAI – e grazie ad essa stanno stringendo nuove amicizie. “Con i cameo, hai il controllo completo della tua immagine con Sora. Solo tu decidi chi può usare il tuo cameo e puoi revocare l’accesso o rimuovere qualsiasi video che lo includa in qualsiasi momento. I video che contengono cameo, comprese le bozze create da altre persone, sono visibili in qualsiasi momento”. 




Leggi anche

ChatGpt, OpenAI introdutrrà il parental control

Uso consapevole

Per evitare che un uso eccessivo dell’applicazione possa portare ad uno “scorrimento distruttivo”, ad una dipendenza tossica e all’isolamento, sono stati predisposti degli strumenti affinché gli utenti possano controllare ciò che vedono nel feed. “Utilizzando i modelli linguistici di grandi dimensioni esistenti di OpenAI, abbiamo sviluppato una nuova classe di algoritmi di raccomandazione che possono essere istruiti tramite linguaggio naturale” si legge sul sito. Per evitare che i contenuti generati in Sora2 possano danneggiare i minori, il team dell’applicazione ha impostato  limiti predefiniti sul numero di generazioni che gli adolescenti possono vedere al giorno nel feed e sta implementando autorizzazioni più severe per i cameo. 

Leggi anche

OpenAI spinge sulla robotica: all’AGI servirà un corpo?

Youtube, TikTok e Instagram hanno un nuovo competitor?

La risposta è “dipende”. Meta e Google stanno infatti sperimentando modelli generativi molto simili a quelli di OpenAi, ma la differenza è che li integrano nelle piattaforme già esistenti, ricche quindi di dati utilizzabili. Sora2 invece parte da zero ed è questo il rischio più grande per OpenAI: se la nuova applicazione di Altman non sarà più veloce, più realistica e controllabile non riuscirà a restare a galla. In caso contrario invece, potrebbe rivoluzionare il mercato dei social video. 



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Le migliori soundbar sotto i 300 euro

Le migliori soundbar sotto i 300 euro

(Ultimo aggiornamento: ottobre 2025)Presenze discrete e che non vanno a impattare in maniera importante sulle finanze, le soundbar economiche sono una scelta perfetta per chi vuole migliorare la resa sonora complessiva della propria smart tv. Comode da...

leggi tutto
Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0