Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

Main Menu

  • Blog

logo

  • Blog
Tech
Home›Tech›stop a collaborazioni con la polizia

stop a collaborazioni con la polizia

By webmaster
23/06/2020
99
0
Share:

Da Punto-Informatico.it :

Oltre 1.650 dipendenti di bigG riuniti nel gruppo Googlers Against Racism hanno firmato una lettera inviata a Sundar Pichai chiedendo che la società interrompa i contratti di fornitura delle proprie tecnologie alle forze di polizia negli Stati Uniti. La richiesta è legata a doppio filo ai fatti di Minneapolis che hanno visto nelle scorse settimane un agente uccidere George Floyd.

La lettera di Googlers Against Racism a Sundar Pichai

Il riferimento è in particolare alla collaborazione che mette gli strumenti di Google Cloud a disposizione del Clarkstown Police Department di New York, ritenuto responsabile di un attività di sorveglianza condotta nel 2015 nei confronti dei manifestanti appartenenti al movimento Black Lives Matter. Oltre a questo viene chiesto lo stop di un accordo che rende le piattaforme accessibili da un’autorità dell’Arizona che monitora il confine con il Messico.

Le scorse settimane ci hanno mostrato che affrontare il razzismo non è una sola questione di parole, ma di azioni intraprese per smantellare le strutture esistenti che perpetuano il problema. Mentre noi come individui intratteniamo conversazioni difficili ma necessarie con le nostre famiglie, i nostri amici e colleghi, siamo incredibilmente delusi dalla risposta della nostra azienda.

La replica di Google non si è fatta attendere. Senza troppi giri di parole la società afferma di non aver alcuna intenzione di interrompere le collaborazioni attive con governi e autorità locali, sottolineando al tempo stesso le iniziative intraprese su questo fronte negli anni, talvolta anche mettendo in conto una perdita economica.

Siamo impegnati su un lavoro che fa una gran differenza nel combattere il razzismo sistemico e i nostri dipendenti hanno inviato oltre 500 suggerimenti riguardanti i prodotti nelle ultime settimane, li stiamo analizzando. A questo proposito, anni fa siamo stati la prima grande società a decidere di non rendere il riconoscimento facciale disponibile a livello commerciale e abbiamo stabilito principi molto chiari per l’intelligenza artificiale in modo da proibirne l’utilizzo o la vendita a fini di sorveglianza. Abbiamo da sempre termini di utilizzo per piattaforme di computer largamente disponibili come Gmail, G Suite e Google Cloud, questi prodotti continueranno ad essere offerti per l’utilizzo a governi e autorità locali, inclusi i dipartimenti di polizia.

Ricordiamo che bigG nel recente passato ha rinunciato al rinnovo del Project Maven che la legava al Pentagono per l’impiego dell’IA nell’analisi delle immagini catturate dai droni in territorio bellico, si è defilata dalla corsa all’assegnazione del bando da dieci miliardi di Project JEDI per allestire l’infrastruttura cloud del Dipartimento della Difesa e ha stabilito una policy in merito all’impiego delle tecnologie per il riconoscimento facciale al fine di evitare abusi o ripercussioni sulla privacy.



Fonte Punto Informatico Source link

Previous Article

Apple, iPadOS 14: tutte le novità presentate ...

Next Article

Google Pixel 4a appare online, ecco caratteristiche ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Tech

    Elon Musk invita tutti a casa sua per un hackaton Tesla

    03/02/2020
    By webmaster
  • Tech

    Come potenziare un PC portatile

    28/08/2019
    By webmaster
  • Tech

    Mouse verticale: un esperimento da provare

    22/09/2020
    By webmaster
  • Tech

    Signal, utenti in aumento grazie a WhatsApp

    09/01/2021
    By webmaster
  • Tech

    Temi Windows 7 | Salvatore Aranzulla

    24/03/2020
    By webmaster
  • Tech

    Young Liu guiderà Foxconn al posto di Terry Gou

    21/06/2019
    By webmaster

  • Lifestyle

    50 cibi strani per davvero

  • Lifestyle

    Perché Marte è la destinazione più ambita dalle agenzie spaziali

  • Tech

    Tiktok è stata l’app più scaricata di agosto 2020