Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Su Netflix è arrivata una serie teen horror che si chiama Zomvivor e vi farà scoprire che gli zombie thailandesi sono diversi

by | Nov 18, 2025 | Tecnologia


Dalla Thailandia, patria di ottimi horror come Shutter e The Medium, arriva Zomvivor, nuova serie survival sui morti viventi di Netflix che vi consigliamo se avete la pazienza (ve lo diciamo subito, così non ci rimanete male come noi) di investire in una trama che finisce con un cliffhanger. La storia è ambientata in un’università thailandese dove un virus sperimentale, creato nei laboratori dell’istituzione dal dna delle meduse, si diffonde trasformando studenti, inservienti e professori in zombie. L’area del campus viene isolata dal governo, mettendo di fatto l’ateneo in lockdown e costringendo un nutrito numero di studenti non acora contagiati – incredibilmente muscolosi e molto amanti di botox e filler – a unire le forze per difendersi. Molti sono uniti da relazioni conflittuali tra loro, alcuni nascondono segreti che li tormentano, altri sono legati da parentele che nel tempo si sono incrinate e qualcuno è a conoscenza dell’esperimento.

Il cast e i personaggi

I numerosi protagonisti di questo show corale sono interpretati una quindicina di giovani attori particolarmente popolari sulla scena televisiva thailandese. Più maturi, Sukollawat “Weir” Kanaros che interpreta il professore reo di aver messo a punto il siero e la veterana dei drama Piyathida “Pok” Mittiraroch, che impersona la dottoressa Kanchana. La studentessa che li aiuta nei trial clinici, Ning, è Janistar Phomphadungcheep di Why R U? e Together With Me. Nel cast ci sono anche Apichaya “Dream” Phanichtrakool, vista nell’intrigante school drama-revenge Girl from Nowhere (reperibile sempre su Netflix), Pruk “Zee” Panich e Chawarin “NuNew” Perdpiriyawong, entrambi noti per la partecipazioni a produzioni BL. La serie è infatti prodotta da Domundi Tv, specializzata in contenuti Boys’ Love, qui al suo debutto nell’horror puro.

Su Netflix è arrivata una serie teen horror che si chiama Zomvivor e vi farà scoprire che gli zombie thailandesi sono...

Altri zombie

In sette episodi, Zomvivor offre qualche spunto originale in più rispetto alle migliaia di storie di morti viventi che si avvicendano sugli schermi da anni, per esempio suggerendo che questa tipologia di morti viventi possa essere collegata come una mente collettiva, che sia costituita in gerarchie e soprattutto che annoveri membri con intelligenza, sentimenti e autoconsapevolezza. Lo show predilige i trucchi e gli effetti speciali artigianali e non lesina sullo splatter e il gore, con qualche soluzione originale come adottare il punto di vista della vittima contagiata durante la trasformazione. Zomvivor mischia horror, azione, thriller psicologico e teen drama con un registro curioso: è tutto violentissimo e truculento ma le relazioni sono quelle tipiche dei drama in salsa soap tra fratelli gelosi, fidanzati fedifraghi, bulli scolastici e ricchi immorali. Come i coreani Train to Busan o Newtopia, anche a thailandese Zomvivor si distacca dalle altre produzioni horror nazionali più di frequente concentrate sul folklore e i mostri “locali”, come le krasue (teste di donne volanti che si staccano dal corpo con tutta la spina dorsale e gli organi interni per mietere vittime) o Nag Nak, lo spirito di una donna morta durante il parto che torna come fantasma per continuare a vivere accanto al marito.

Horror Thai

Da ricordare che thailandesi sono produttori di horror celeberrimi come Shutter (2004, poi rifatto dagli americani nel 2008 con il titolo Ombre dal passato), incentrato su un fotografo e la sua ragazza che notano ombre inquietanti nelle loro foto dopo un incidente stradale mortale; Alone su due gemelle legate da un mistero, con il fantasma di una che perseguita l’altra; The Eye su una donna cieca che riceve un trapianto di cornea e comincia a vedere spettri e presagi di morte; Ziam, curioso incrocio tra zombie movie e action di arti marziali; The Hole Truth, su un terribile segreto di famiglia seppellito in una casa stregata o la serie antologica School Tales. Quasi tutti sono reperibili su Netflix, se volete scoprire questo “lato” del panorama horror del sud est asiatico.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0