Una delle novità principali di DSM 7.3, il sistema operativo di Synology per i NAS è Synology Tiering, una funzione che sposta automaticamente i file tra diversi livelli di storage in base ai pattern di accesso, mantenendo i dati più utilizzati su supporti ad alte prestazioni e quelli meno richiesti su quelli più economici. La sicurezza, da sempre prioritaria, spiegano, viene ulteriormente rafforzata con oltre 50 aggiornamenti proattivi e l’adozione di indicatori di rischio industriali come KEV, EPSS e LEV, per una protezione più efficace contro le minacce.
Collaborazione evoluta e privacy nell’era dell’IA
La suite Office di Synology si arricchisce di novità: Drive introduce etichette condivise e un blocco file migliorato, mentre MailPlus aggiunge moderazione delle e-mail e condivisione del dominio. Sul fronte dell’intelligenza artificiale la Synology AI Console – già implementata su oltre 430.000 sistemi – consente mascheramento e filtraggio dei dati prima di inviarli a fornitori terzi, garantendo privacy e sicurezza. Inoltre, è previsto il supporto alle API compatibili con OpenAI per un’integrazione fluida con le infrastrutture di IA.
Flessibilità e affidabilità dello storage
Synology conferma il proprio impegno nella validazione rigorosa di hardware e software, ampliando la gamma di drive certificati e collaborando con produttori per offrire opzioni più affidabili. Con DSM 7.3, i modelli DiskStation Plus, Value e J Series supportano la creazione di storage pool con drive di terze parti, aumentando la flessibilità per gli utenti senza compromettere la sicurezza e le prestazioni.



