Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Terence Stamp, in quali film avete visto l’attore scomparso

da | Ago 18, 2025 | Tecnologia


Nella mattinata del 17 agosto 2025 è morto all’età di 87 anni il celebre attore inglese Terence Stamp. “Lascia dietro di sé un’opera immensa, sia come attore che come scrittore, la quale continuerà a emozionare e ispirare negli anni a venire”, si legge nel comunicato della famiglia nel quale si annuncia la sua scomparsa. Nato a Londra il 22 luglio 1938 in una famiglia modesta, visse le difficoltà dei bombardamenti della seconda guerra mondiale e dovette lasciare la scuola, prima di vincere in gioventù una borsa di studio che gli permise di frequentare la Webber Douglas Academy of Dramatic Art.

I suoi ruoli più celebri

Grazie al suo volto magnetico e il suo stile impeccabile, Terence Stamp fu uno dei protagonisti della Swinging London degli anni Sessanta, affermandosi subito al cinema con ruoli in film come Billy Bud di Peter Ustinov nel 1962 (per cui fu nominato agli Oscar) e Poor Cow di Ken Loach nel 1964, arrivando anche a lavorare con due grandi registi italiani nel 1968: con Fellini in Tre passi nel delirio e con Pasolini in Teorema.

Dopo aver perso la corsa al ruolo di James Bond in favore di Sean Connery e dopo aver preso una pausa della recitazione per studiare in un ashram indiano, la svolta a livello mainstream e internazionale avvenne però nel 1978 grazie a Superman di Richard Donner, dove ebbe l’ambito ruolo, di fronte all’Uomo d’acciaio di Christopher Reeve, del temibile Generale Zod, parte mantenuta anche in Superman II del 1980. Negli anni Ottanta seguirono numerosi altri titoli cinematografici, tra cui Il siciliano di Michael Cimino e Wall Street di Oliver Stone, ma un’ulteriore svolta arrivò nel 1994 con quello che è diventato probabilmente il suo ruolo più famoso e memorabile: quello della showgirl transgender Bernadette Bassenger in Priscilla: La regina del deserto di Stephan Elliott. Nella primavera del 2024 era stata annunciata la volontà di realizzare un sequel di quel film divenuto cult fuori e dentro la comunità Lgbtqi+, con il coinvolgimento dello stesso Stamp: bisognerà capire ora come questo progetto proseguirà senza di lui.

Nei decenni successivi all’exploit di Priscilla, Terence Stamp si ritagliò ancora diversi ruoli, spesso enigmatici, inafferrabili e autoritari, guidati dalla profondità del suo sguardo e della sua recitazione. Lo abbiamo visto, tra le altre cose, in Star Wars: La minaccia fantasma nei panni del cancelliere supremo della Repubblica, in Pianeta rosso di Anthony Hoffman, nel cinecomics Elektra accanto a Jennifer Garner, in Operazione Valchiria nelle vesti di un gerarca nazista, e poi in un paio di film di Tim Burton come Big Eyes e Miss Peregrine. Tra i suoi ultimi ruoli Mistero a Crooked House accanto a Glenn Close, Murder Mystery con Jennifer Aniston e Adam Sandler e Ultima notte a Soho di Edgar Wright, ma nel 2020 aveva anche partecipato alla serie Hbo His Dark Materials. Con una nomination agli Oscar e due ai Bafta, un Golden Globe, premi a Cannes e Berlino, se ne va un attore a cui bastavano solo i penetrantissimi occhi per conquistare il pubblico, ma che ora a maggior ragione possiamo riscoprire in tutte le sue sfumature nei ruoli di un curriculum vastissimo.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0