Il social annuncia oggi nuove funzionalità per la sicurezza di famiglie, creator e membri della community. Una serie ampia di opzioni che, secondo quanto dichiarato dal social cinese, hanno l’obiettivo di migliorare “l’esperienza di adolescenti e famiglie che scoprono e imparano sulla piattaforma
Garantire la sicurezza dei minori è da molto tempo uno degli obiettivi di TikTok. Allo stato attuale ci sono oltre 50 funzionalità e impostazioni pensate per gli account degli adolescenti, a cui di recente si è aggiunta l’opzione del Collegamento Famigliare, che consente a genitori e tutori di personalizzare l’account dei propri figli al fine di garantire loro un’esperienza in-app sicura e serena.
L’Intelligenze artificiale a scopo benefico
“Continueremo a moderare e rimuovere in modo proattivo qualsiasi contenuto che violi le nostre Linee Guida della Community – ha commentato Adam Presser, responsabile della sezione Operations & Trust and Safety di TikTok -, e la Modalità supporto al creator è in realtà una funzionalità di personalizzazione aggiuntiva per offrire ai creator l’opportunità di assicurarsi che la loro esperienza dei commenti corrisponda a quella che desiderano avere sulla piattaforma”. Un’opzione che, a detta della piattaforma, utilizza il supporto dell’intelligenza artificiale per capire le modalità con cui il creator segnala o elimina i commenti, così da evitare che contenuti simili appaiono al di sotto delle sue foto o dei suoi video.

Vedi anche
Moda e social, oggi ci vestiamo su Instagram e TikTok

Nuove funzioni e contenuti filtrati
Negli ultimi anni, infatti, si è parlato molto dell’impatto dei social media sui minori e delle conseguenze che un’esposizione prolungata alla piattaforma può avere sulla loro crescita. Così, per garantire un uso equilibrato dell’app, TikTok ha già rilasciato alcune funzioni utili per monitorare il tempo trascorso a scrollare i contenuti del Feed. Ma ora ha deciso di fare di più, annunciando una “nuovissima funzionalità che inviterà a completare delle azioni/missioni pensate per il benessere dell’utente”: completando una serie di attività pensate per aiutare le persone a sviluppare abitudini digitali equilibrate, da ora sarà possibile guadagnare “distintivi che incoraggiano e rafforzano comportamenti consapevoli”. In questo modo la piattaforma spera di educare gli utenti a un uso sano e ponderato degli strumenti digitali, dimostrando che questi sono tutt’altro che dannosi per la loro salute, mentale e non.

Leggi anche
Creator italiani: quanto guadagnano davvero (e chi paga di più)?