Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Tra i nuovi siti patrimonio dell’Unesco c’è pure la Via Appia

by | Ago 7, 2024 | Tecnologia


L’Unesco, che è l’agenzia delle Nazioni unite responsabile per la promozione della cooperazione internazionale in educazione, scienza e cultura, ha aggiornato la sua “lista di patrimoni a livello mondiale, aggiungendo 24 nuovi siti di “eccezionale valore culturale e naturale”. Tra questi ci sono 19 siti culturali, 4 naturali e 1 misto. Questi inserimenti portano il totale globale a 1.223 siti riconosciuti. E tra gli ingressi del 2024 c’è anche un sito italiano: la Via Appia, un’antica strada romana, che eleva a 60 il numero dei siti italiani inclusi nella lista.

La decisione è stata presa durante la 46a sessione del Comitato del patrimonio mondiale, tenutasi il 1° agosto a Nuova Delhi sotto la presidenza di Audrey Azoulay, attuale direttrice dell’agenzia Onu. Nel suo discorso, Azoulay ha enfatizzato il ruolo del patrimonio come ponte tra le diverse culture e ha richiamato l’attenzione su questioni urgenti come la crisi climatica e l’overtourism. Inoltre, ha fatto riferimento alla Dichiarazione di Napoli in cui esorta gli stati membri dell’Unesco a lavorare a stretto contatto con le popolazioni locali e indigene nello sviluppo di politiche di gestione dei siti del patrimonio. La direttrice ha infine rimarcato che il 20% delle candidature presentate riguarda beni africani, un buon segnale per rendere il patrimonio sempre più rappresentativo a livello globale.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Supercomputer più potenti, ecco la top ten mondiale

Supercomputer più potenti, ecco la top ten mondiale

Il supercomputer Fugaku si trova presso il Riken Center for Computational Science in Giappone. Inaugurato nel 2020, secondo l’ultima classifica raggiunge una potenza massima di 442 petaflops al secondo e registra un consumo elettrico di 29.899 kW. Utilizza 7,6...

read more
Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0