Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Traduzione live con AirPods in italiano, ecco come fare

by | Nov 6, 2025 | Tecnologia


Con l’ultimo aggiornamento di iOS. 26.1 beta è arrivata anche in Italia e in italiano la possibilità di utilizzare la traduzione live con gli AirPods compatibili. Questa utilità era stata presentata ufficialmente nel corso dell’ultima edizione del WWDC 2025 lo scorso giugno e aveva debuttato inizialmente soltanto in alcuni paesi, ma con l’ultimo update la disponibilità la funzione si è estesa anche a svariati altri idiomi, in modo particolare dell’Unione Europea. Come suggerisce il nome stesso, lo scopo di questa opzione è quella di trasformare gli auricolari bluetooth senza fili Apple in traduttori simultanei per conversazioni che possono sfruttare varie modalità d’uso che vanno dalla semplice interazione audio alla combinazione con la lettura sul display dell’iPhone accoppiato. Ecco quindi come fare per utilizzare la traduzione live con Airpods e come funziona.

Che cos’è la traduzione live con Airpods

La traduzione live con AirPods sfrutta gli auricolari senza fili con cancellazione del rumore per utilizzarli per comprendere lingue che non si parlano o non si parlano abbastanza bene. Così come già visto per l’assistenza a utenti con problemi all’udito, anche con questa utilità gli AirPods trascendono dal loro ruolo di semplici dispositivi per contenuti multimediali, dimostrando la loro versatilità. Alla base di questa funzione c’è la piattaforma Apple Intelligence e la possibilità di gestire audio computazionale. Due i modi per utilizzare la traduzione simultanea ovvero indossare ciascun interlocutore un AirPods per ascoltare e parlare oppure fare sponda sul display dell’iPhone connesso per consentire la lettura del testo tradotto in tempo reale. La cancellazione attiva del rumore riveste un ruolo importante per isolare al meglio la voce e garantire risultati più accurati. Oltre che per semplici conversazioni, la traduzione live è integrata in app di sistema come Messaggi, FaceTime e Telefono. Lato privacy, tutto il processo avviene sul dispositivo, senza passare da server esterni e rispetta le richieste del Dma, il Digital Markets Act dell’Unione europea.

Come fare per usare la traduzione live con AirPods

In primo luogo è bene verificare che gli AirPods nella propria disponibilità siano compatibili con la funzionalità. In questo momento, i modelli considerati sono AirPods Pro 3, AirPods Pro 2 e AirPods 4 con cancellazione attiva del rumore e passando da Apple Intelligence richiede iPhone compatibili quindi tutta la recente linea iPhone 17, iPhone 15 Pro e Pro Max, iPhone 16, 16 Plus, 16 Pro e 16 Pro Max. Le lingue supportate sono cinese (mandarino semplificato e tradizionale), coreano, francese, giapponese, inglese, italiano, portoghese, spagnolo e tedesco, mentre come requisito di sistema è richiesto iOS 26.1 beta (qui raccontiamo come provarla). La versione pubblica arriverà a dicembre per tutti.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0