Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Treccani, intervista al direttore generale Massimo Bray sul futuro dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana

da | Mag 4, 2025 | Tecnologia


Parlando di nuove tecnologie sono tante le domande che ci poniamo, da quale peso può avere l’intelligenza artificiale al destino della carta: rimarrà uno spazio per il piacere e l’emozione della consultazione dei suoi magnifici volumi raccolti nel tradizionale, grande scaffale, profumato di carta, di cultura e di storia?

La carta resterà. Già nel ’95 con Rita Levi Montalcini si diceva che la carta era morta, che sarebbe scomparsa. In realtà sono due strumenti che devono dialogare. Bisogna tutelare il valore del libro. Parallelamente le scelte vanno verso l’intelligenza artificiale, attraverso i temi del diritto d’autore e della certezza dei dati: dovremmo valorizzare il nostro immenso archivio in favore dell’algoritmo, utilizzandolo anche come modalità di allenamento che consenta di dare e ottenere informazioni affidabili. Tutto questo è oggetto di attenzione, di dibattiti, di incontri. In un ottica web va ricordato che all’interno del portale Treccani ci sono diversi magazine: Geopolitica, il Tascabile, che è un longform, il Chiasmo, per gli istituti superiori, e poi Lingua Italiana, che è il più utilizzato. Tutti hanno sempre come destinatario un pubblico che cerca autorevolezza e certificazione del dato, elementi centrali e importanti in tutti i progetti Treccani. Un esempio dal punto di vista dell’enogastronomia: Qualivita certifica la cultura gastronomica attraverso le IGP e le DOP, valorizzando così il lavoro dei consorzi.

E i ragazzi? Non rischiano, utilizzando il web per ricerche e compiti, di sviluppare un rapporto passivo con le fonti?

In digitale ci sono Treccani Junior e Treccani Ragazzi, pensati apposta per loro e molto apprezzati, che aiutano proprio ad evitare questo tipo di rapporto. Tuttavia dobbiamo confermare il valore della lettura, il sentimento di vicinanza con il libro come qualcosa che ci accompagna, che condivide con noi gioie e tristezze, che consolida la conoscenza dei temi in modo diverso dal digitale: un libro lo possiamo aprire e chiudere, possiamo tornare indietro, possiamo sottolineare alcune righe che poi copieremo in un diario, o scriveremo a un’amica per il compleanno, o manderemo a un fidanzatino. Sono un patrimonio, anche per i giovanissimi.

E i giovanissimi hanno un loro lessico particolare: uno degli elementi di maggiore cambiamento del nuovo secolo è rappresentato sicuramente dal linguaggio, strumento fondamentale di ogni progetto culturale, in un proliferare di neologismi, anglicismi, espressioni gergali e proprie di gruppi anagraficamente e socialmente strutturati. Quale è la posizione della Treccani fra apertura, accettazione e ratificazione del nuovo e difesa delle caratteristiche e delle potenzialità della lingua italiana?

L’Osservatorio della Lingua Italiana è uno dei grandi contenitori in cui si raccolgono innumerevoli dati. La lingua è viva, si adatta ai cambiamenti. L’italiano è la lingua della cultura: Treccani si è avvalsa del contributo di grandissimi linguisti. Come Migliorini, Serianni, e ora Della Valle. In primo luogo si osserva: oggi si usano fonti diverse, non più solo la letteratura, ma anche le canzoni, lo spettacolo, la tecnologia, le neuroscienze. Noi registriamo tutto, ma poi le espressioni devono ricorrere in determinate fonti, e solo allora diventano lingua. Pochi anni fa Treccani ha pubblicato il primo vocabolario con entrata anche al femminile, perché la centralità del genere era un tema decisamente attuale, ma è stato fatto con il lavoro di una redazione di linguisti altamente qualificata: ancora una volta, l’autorevolezza fa la differenza.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts