Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo streaming Discovery+

Da Wired.it :
Dating e cooking show, documentari naturalistici, true crime, tanto sport (comprese le Olimpiadi) e altrettante produzioni italiane come quella dedicata a Elettra Lamborghini. Domani 6 gennaio debutta la piattaforma specializzata in real life entertainment
Con due giorni di ritardo rispetto al lancio mondiale, da domani 6 gennaio è disponibile anche in Italia Discovery+, il nuovo servizio streaming che da noi prende il posto di Dplay e accoglie nel proprio catalogo le produzioni dei canali del gruppo Discovery e non solo, puntando su numerosi titoli originali pensati in esclusiva per il web. La caratteristica distintiva rispetto ai parecchi concorrenti: il focus su documentari, docuserie e programmi factual e unscripted, tutto quello cioè che non è serie di finzione o film.
1. Che cos’è
Discovery+ è, appunto, la piattaforma globale lanciata dal gruppo Discovery, ovvero il network che accoglie al proprio interno i brand Discovery Channel, Animal Planet, Discovery Science, Food Network e numerosi canali di intrattenimento italiani quali Real Time, Nove, Dmax, Giallo, lo sport di Eurosport e MotorTrend, altre realtà internazionali come History, A&E e Lifetime. Nel nuovo streaming confluiscono, dunque, tutti i programmi di queste reti: trasmissioni di lifestyle, true crime, i documentari naturalistici, gli show di avventura e, appunto, lo sport. Una distinzione molto netta, quindi, con gli altri competitor tipo Netflix e Disney+ che concentrano la loro forza soprattutto su serie e cinema. In più, il marchio Eurosport garantisce una grande dose di eventi sportivi, a partire dalle Olimpiadi fino al 2024, ma anche il tennis con il Grande Slam e l’Australian Open, il ciclismo con i tre grandi Giri e le Classiche, e ancora gli sport invernali, il basket, il golf, i motori e il wrestling della Wwe in versione integrale in contemporanea con gli Usa.
2. Il catalogo
I più popolari cooking e dating show, i documentari naturalistici più prestigiosi al mondo (compresi quelli di Bbc Planet Earth), i programmi di avventura e sopravvivenza, le docuserie sui crimini realmente accaduti. Ancora: i consigli di bellezza, casa e design, le inchieste di attualità e le trasmissioni su spazio, storia e scienza: il catalogo di Discovery+ è ampio e variegato, coprendo tutti i gusti del cosiddetto real life entertainment. Fra i titoli di punta al momento del lancio ci sono il popolare show sull’innamoramento al buio 90 giorni per innamorarsi, con i suoi innumerevoli spin-off; Queen of Meth, la vera storia di Lori Arnold, trafficante di metanfetamina divenuta milionaria; The Onision sul controverso youtuber Greg Jackson; in The Impossible Row, poi, l’atleta Colin O’Brady – con la sua squadra – tenta di realizzare la prima traversata oceanica umana del canale di Drake, nell’America meridionale. Dal 6 gennaio stesso è disponibile anche Maradona: Morte di un campione, un esclusivo documentario che racconta la verità dietro la morte del Pibe de oro, esplorando le dipendenze che l’hanno accompagnato per tutta la vita e i misteri legati al suo decesso lo scorso novembre.
3. Le produzioni made in Italy
La forza di Discovery+ sta nell’unire la sua potenza di fuoco a livello mondiale a un’attenta capacità di localizzazione in ciascun mercato. In Italia arrivano così tante produzioni originali pensate appositamente per il pubblico nostrano: la nuova stagione del campione di ascolti Matrimonio a prima vista Italia; per la prima volta nel nostro paese Love Island, il dating show ambientato su un’affascinante isola tropicale; Naked Attraction Italia, la versione made in Italy dell’irriverente trasmissione britannica in cui una persona single deve scegliere il partner fra sei sconosciuti completamente nudi, i cui corpi vengono svelati pian piano, con il viso lasciato per ultimo. In programma anche Ti Spedisco in Convento, esperimento sociale in cui cinque adolescenti devono abbandonare la vita sociale e social per passare un periodo in un monastero con le suore (vere).
4. Elettra Lamborghini
Fra i titoli di punta delle produzioni di Discovery+ in Italia c’è Elettra e il resto scompare, la docuserie su Elettra Lamborghini, uno dei fenomeni social, televisivi e musicali del nostro tempo. I 10 episodi svelano il dietro le quinte dell’ultimo anno della sua vita, in particolare la preparazione del matrimonio con il dj olandese Afrojack, celebrato lo scorso 26 settembre sul lago di Como. Amata da grandi e piccoli, Elettra Lamborghini è un personaggio esuberante ed eccessivo, ma in questa produzione si scoprono i suoi lati più nascosti e privati, quelli che di solito lei stessa non è abituata a mostrare nei popolatissimi canali social. Dai lavori domestici alla passione per i cavalli passando per la nuova linea di abbigliamento e i preparativi delle nozze appunto, gli amanti del genere ringraziano.
5. I prezzi
Discovery+ è un servizio lanciato a livello globale in 25 paesi che sostituisce, nei mercati dov’è presente (come l’Italia), il già esistente DPlay, di cui eredita anche gli abbonati dell’opzione a pagamento chiamata DPlay Plus. I prezzi rimangono simili, con un costo di 3,99 euro al mese o 39,90 euro all’anno (in questo caso i primi sette giorni di prova sono gratuiti). Per chi vuole attivare Eurosport con il suo carico di eventi sportivi, il prezzo è di 7,99 euro al mese oppure 69,90 euro all’anno. Su Discovery+ è comunque possibile seguire free lo streaming live di Real Time, Nove… e di un’ampia di selezione di programmi, senza bisogno di abbonarsi (perché ci sono gli spot e la pubblicità).
Potrebbe interessarti anche