Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

Main Menu

  • Blog

logo

Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

  • Blog
Tech
Home›Tech›Ultrasound Sensing per gli smart display Nest Hub di Google

Ultrasound Sensing per gli smart display Nest Hub di Google

By webmaster
05/12/2019
247
0
Share:


Gli smart display come Nest Hub (e il fratello maggiore Nest Hub Max) aggiungono una utile componente visiva al comparto sonoro degli smart speaker. Trattandosi però di dispositivi dal form factor paragonabile a quello di un tablet, non sempre è facile leggere o comprendere quanto mostrato se non ci si trova nelle vicinanze.

Ultrasound Sensing: ecolocalizzazione su Nest Hub

Un problema che riguarda soprattutto coloro affetti da una patologia all’apparato visivo o comunque con qualche difficoltà nel mettere a fuoco immagini e testi di piccole dimensioni da lontano. Google ha pensato a una soluzioni ingegnosa per porvi rimedio: sui Nest Hub fa il suo debutto in questi giorni una tecnologia chiamata Ultrasound Sensing il cui funzionamento è ispirato ai sistemi di ecolocalizzazione del regno animale. È ciò che permette ad esempio a pipistrelli e delfini di muoversi in modo agile nel loro habitat.

In sostanza, gli smart display emettono un segnale sonoro ad alta frequenza (non udibile dall’orecchio) e poi attraverso i microfoni integrati ne analizzano il ritorno. Così facendo viene creata una sorta di mappa dinamica dell’ambiente ed è possibile identificare quando una persona si muove al suo interno, calcolandone la distanza.

Il timer mostrato nel suo formato più grande e più piccolo sullo smart display

Di conseguenza, se qualcuno si trova vicino al device è possibile mostrare immagini e testi più piccoli, poiché sarà semplice vederli, mentre se l’utente è lontano sullo schermo possono essere visualizzati solo ed esclusivamente i dati essenziali, ma in un formato più grande.

Anche questa è accessibilità. Per trovare il giusto layout per ogni distanza il team di Google ha passato in rassegna diversi assetti, variando di volta in volta parametri come l’altezza del testo, i livelli di contrasto e la densità delle informazioni, raccogliendo poi feedback ed eventualmente aggiustando il tiro.

La tecnologia Ultrasound Sensing di Google per gli smart display Nest Hub

Al momento la tecnologia funziona già con timer, tempi di percorrenza per raggiungere una destinazione (come dall’animazione qui sopra) e meteo. Entro le prossime settimane farà altrettanto con avvisi, promemoria e appuntamenti, mostrati in automatico non appena ci si avvicina allo schermo.

Il funzionamento della tecnologia Ultrasound Sensing su uno smart display

Qui sopra una rappresentazione grafica delle informazioni elaborate dal dispositivo sulla base del segnale ad alta frequenza emesso dagli speaker e poi catturato dai microfoni. Trattandosi di un impronta sonora a bassa risoluzione, Google specifica che è possibile identificare la presenza di una persona, ma non riconoscerla (per quello sarebbe necessario impiegare una fotocamera, assente sul Nest Hub più piccolo). Per questioni legate alla privacy immaginiamo che Ultrasound Sensing possa essere attivato o disattivato a piacimento dall’utente.



Source link

Previous Article

Internet, i 15 paesi che hanno la ...

Next Article

Avvocato, com’è farlo ai tempi dell’intelligenza artificiale

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Tech

    macOS Catalina: Apple rilascia l’aggiornamento 10.15.1

    30/10/2019
    By webmaster
  • Tech

    Come bloccare notifiche Chrome | Salvatore Aranzulla

    17/06/2020
    By webmaster
  • Tech

    l’unità SSD da 128 GB a 19,99 euro

    08/12/2020
    By webmaster
  • Tech

    Come funziona l’app iRobot Home

    25/11/2020
    By webmaster
  • Tech

    Come fare videochiamate con Hangouts

    18/11/2020
    By webmaster
  • Tech

    Trello down, bacheche ferme da alcune ore

    28/09/2020
    By webmaster

  • Lifestyle

    Kamala Harris, la vicepresidente già nella storia

  • Tech

    in vendita la versione con 8 GB di RAM

  • Tech

    recensione, caratteristiche, prezzi (aggiornata 2021)