Consulente Tecnologico – Flavio Perrone

Main Menu

  • Blog

logo

  • Blog
Lifestyle
Home›Lifestyle›Uragano Dorian, ecco perché si chiama così

Uragano Dorian, ecco perché si chiama così

By webmaster
03/09/2019
301
0
Share:


Dorian colpisce ancora e ha appena devastato le Bahamas. Ma a cosa è dovuta la scelta del suo nome? La decisione non è casuale e ogni uragano ha un nome preciso sulla base di una lista. Ecco come avviene la scelta del nome

Dorian
L’astronauta della Nasa Christian Koch ha scattato questa immagine dalla Stazione spaziale internazionale il 2 settembre 2019 (foto: Nasa)

L’uragano Dorian non si arresta e ora sta devastando le Bahamas. La sua potenza fa sì che il National Hurricane Center degli Stati Uniti l’abbia paragonato al 1935 Labor Day hurricane, il più forte uragano atlantico mai registrato nella storia – da non dimenticare l’uragano Katrina nell’agosto del 2005, il secondo più grave per i danni economici, e anche l’uragano Sandy, Camille, Andrew ed altri. Tutti questi uragani hanno nomi particolari. Ma in che modo vengono decisi? La scelta non è casuale, come spiega il National Hurricane Center. Ecco la storia dei nomi e di come vengono decisi.

Se l’uragano è femmina

Fra la fine del 1800 e l’inizio del ‘900 molti uragani delle Indie occidentali (i paesi e le isole comprese fra la Florida e il Venezuela) venivano identificati con il nome del santo del giorno in cui si manifestavano. Successivamente, durante la Seconda guerra mondiale i metereologi dell’esercito e della marina hanno iniziato ad assegnare nomi femminili alle tempeste. Questo metodo risultò così semplice che il National Hurricane Center lo adottò, a partire dal 1953, conferendo nomi femminili agli uragani. Soltanto nel 1978 furono inclusi anche nomi maschili per la metà degli eventi, una parità dei sessi anche per i cicloni tropicali.

I nomi degli uragani oggi

Attualmente l’Organizzazione meteorologica mondiale (World Meteorological Organization – Wmo) mantiene sei liste, ciascuna contenente 21 nomi maschili e femminili, che vengono scelti per gli uragani. L’idea è che ogni lista sia valida per un determinato anno, ad esempio per il 2019 c’è un elenco di 21 nomi possibili per 21 uragani – in questo caso è stato scelto Dorian. Mentre per il 2020 ci sono altri 21 nomi e così via, fino alla sesta lista di nomi che sarà valida per il 2024. Successivamente, a partire dall’anno 2025 si ricomincia con il primo elenco. Qui la griglia con le sei liste per i cicloni atlantici, pubblicata sul sito del National Hurricane Center.

Dorian
(foto: National Hurricane Center e Central Pacific Hurricane Center/screenshot https://www.nhc.noaa.gov/aboutnames.shtml)

Anche la scelta di avere 21 nomi per ciascuna lista non è casuale, dato che ogni nome inizia con una diversa lettera dell’alfabeto (se ci fossero più di 21 uragani in un anno i meteorologi andranno ad attingere alle lettere dell’alfabeto greco, chiamandoli con i nomi di queste lettere).

Sfoglia gallery

Dorian, un nome non molto diffuso

Dorian non è un nome molto frequente. Dei circa 14 milioni di abitanti della Florida, per esempio, soltanto 857 si chiamano Dorian, si legge in un articolo su Tampa Bay Times. A sentirlo pronunciare ci viene subito in mente Il ritratto di Dorian Grey, il noto romanzo di Oscar Wilde in cui il protagonista fa un patto col demonio per rimanere giovane, mentre sarà il suo ritratto a invecchiare. Scherzosamente alcuni utenti su Facebook hanno creato l’evento pubblico Fa sì che Dorian guardi il suo ritratto così che non colpisca la Florida (di The Cloak & Blaster).

L’uragano Dorian oggi

Già, perché il prossimo obiettivo probabile dell’uragano Dorian è la Florida. Mentre parliamo dell’origine del suo nome, infatti, Dorian continua nella sua opera distruttiva e attualmente si sta abbattendo sulle Bahamas, su cui è fermo da circa 48 ore. Il bilancio a oggi, 3 settembre, è pari a cinque vittime, anche se potrebbe ancora salire. Si tratta di una “devastazione senza precedenti”, secondo le affermazioni del premier della Bahamas, Hubert Minnis, che parla di una “tragedia storica”. A confermarlo sono anche le sue dimensioni e il suo aspetto, come mostrano le spettacolari immagini appena scattate dallo spazio, precisamente dalla Stazione spaziale internazionale, da Luca Parmitano all’interno della missione Beyond.

Dorian 24 ore dopo.
Dorian 24hrs later. #MissionBeyond pic.twitter.com/5pQQupqmss

— Luca Parmitano (@astro_luca) September 2, 2019

Potrebbe interessarti anche





Source link

Previous Article

Spread, alcune ragioni per spiegare il calo

Next Article

Ifa 2019, che cosa ci attende: smartphone, ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Lifestyle

    Polestar 2: tutto quello che devi sapere sulla rivale di Tesla

    11/08/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Men In Black: International, il peggior capitolo della saga

    24/07/2019
    By webmaster
  • Lifestyle

    Facebook ha censurato una vignetta di Sio sul razzismo?

    15/07/2019
    By webmaster
  • Lifestyle

    Storie di Carica, le persone cambiano vita e territori

    23/11/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    La missione impossibile di salvare Alitalia nel peggior periodo dell’aviazione civile

    02/10/2020
    By webmaster
  • Lifestyle

    Il peperoncino riduce il rischio di morte per infarto e ictus

    17/12/2019
    By webmaster

  • Tech

    Mini PC di fascia alta scontato di oltre 100 euro

  • Tech

    Surface Laptop 4 e Surface Go 3: ecco i primi rumor

  • Tech

    Come usare Google Chrome | Salvatore Aranzulla