Il dibattito politico online durante le elezioni è influenzato da account veri e falsi che lavorano insieme per diffondere rapidamente contenuti di parte. Uno studio condotto dall’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa e dall’Università di Padova ha analizzato l’evoluzione di questi comportamenti nel tempo, concentrandosi sull’uso di Twitter durante le elezioni nel Regno Unito del 2019 e negli Stati Uniti nel 2020.
L’analisi ha rivelato che gli utenti si dividono in indecisi, fedelissimi e convinti, con quest’ultimi che si spostano da una comunità all’altra durante il dibattito. Ad esempio, durante le elezioni britanniche, i laburisti hanno attratto sempre più utenti dalle comunità conservatrici.
Questo approccio innovativo ha portato a risultati interessanti, mettendo in evidenza l’importanza dei social media nella formazione dell’opinione pubblica durante le elezioni.