Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

VAS, il film sugli hikikomori e la fragile anatomia della solitudine contemporanea

by | Nov 15, 2025 | Tecnologia


Spesso il cinema italiano viene considerato poco perpendicolare alla realtà, un cinema che sa parodiare, estremizzare, concettualizzare fenomeni sociali e individuali con quel suo modo dissacrante e spesso retorico. Eppure, raramente riesce a investigare la realtà asfittica del mondo del lavoro, o a mettere a fuoco e catturare il disagio giovanile che si declina anche con l’isolamento, l’abisso dei social media, l’alienazione e la fatica nello stare al mondo.

La clip del film in esclusiva per Wired Italia

In questo contesto nasce VAS, esordio cinematografico di Gianmaria Fiorillo, nato da un progetto che è iniziato sui social media, in arrivo nelle sale il 20 novembre con Piano B, prodotto da Al One in co-produzione con Meleagris Film. L’opera, tratta dall’opera teatrale VAS di Sara Sole Notarbartolo, sceneggiata da Sara Sole Notarbartolo, Gianmaria Fiorillo e Francesco Inglese, affronta un tema molto delicato: il fenomeno dell’auto‑isolamento sociale volontario, noto con il termine giapponese Hikikomori, che in Italia sta assumendo contorni sempre più allarmanti.

Fiorillo dirige una storia che ci porta nelle pieghe esistenziali di Camilla Sangez (Demetra Bellina), una 25enne che si è trasferita a Milano da poco più di un anno è che col il tempo ha cominciato ad uscire sempre di meno. La sua reclusione forzata è dettata da un’agorafobia crescente e paralizzante, che la allontana da amici e parenti, e le fa trascurare scadenze importanti come i colloqui di lavoro. Camilla vive sotto una campana di vetro, confinata in una routine che orbita attorno alla scrittura di un romanzo, che compone attraverso un’app per scrittori. Tutto cambia quando conosce Matteo (Eduardo Scarpetta) online, un ragazzo che abita a Napoli, autore e traduttore, che vive immerso nel mondo delle app di incontri, che intrattiene relazioni erotiche con più persone contemporaneamente, tutte strettamente digitali. L’interazione con lui dà al romanzo di Camilla una direzione inaspettata, aprendo porte che porteranno a sviluppi sorprendentemente pericolosi.

Il tempo fermo dell’isolamento

VAS è un’opera efficace e puntuale, che sa come riportare sullo schermo la stasi, l’alienazione, la paura, l’inquietudine del reale di due giovani individui che non conoscono alternativa se non quella di convivere in un perimetro sociale rigido e in uno spazio personale dai confini netti. Fiorillo costruisce un universo visivo in cui il tempo sembra sospendersi, dilatarsi, rallentare e propagarsi attraverso cronologie diverse dal resto del mondo, una realtà fatta di messaggi ricevuti, messaggi mai letti o volutamente ignorati, accessi alle piattaforme, videochiamate continue. I personaggi sono circondati da una realtà a cui non sentono di appartenere, come Napoli o Milano, che osserviamo in qualche scena, una città filtrata attraverso l’occhio ipertrofico della paura che la trasforma in un labirinto emotivo, inaccessibile e impenetrabile.

Tutto è calibrato con una precisione visiva che accompagna i diversi momenti vissuti dai personaggi: la fotografia e il montaggio si trasformano insieme a loro, adattandosi ai passaggi più intensi, più contemplativi, più agitati o più pericolosi della storia, e riflettendo costantemente il loro mondo interiore. VAS è un film che infiamma lo schermo, che non ha paura di osare, un’opera in cui non c’è retorica o giudizio ma solo ascolto, tensione, prospettiva; VAS è una finestra su una relazione incapace di confrontarsi con le dinamiche del reale, che accoglie nelle sue ombre anche la paura di deludere l’altro, anzi la sicurezza che un incontro possa rendere ancora più spesso il proprio malessere.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0