Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Vita digitale, tutto quello che dovete sapere per metterla in ordine prima di morire

by | Nov 11, 2025 | Tecnologia


È possibile condividere i file in modo sicuro tramite cloud, ma ricordate di inserirli all’interno di una cartella etichettata in modo chiaro, ad esempio “_FILE IMPORTANTI” (il trattino basso all’inizio del nome fa comparire la cartella in cima all’elenco quando i file sono ordinati alfabeticamente). Poiché si tratta di informazioni sensibili, controllate sempre le impostazioni di sicurezza quando abilitate la condivisione, in modo che solo le persone autorizzate possano accedervi.

Tra i documenti da includere nel contenitore digitale ci sono testamento, delega notarile, dichiarazione anticipata di volontà mediche, atti di proprietà e titoli, certificati vari (nascita, matrimonio, divorzio) e documenti di identità come codice fiscale, carta d’identità o documenti di naturalizzazione.

Cosa volete far avere dopo la vostra morte

Anche se probabilmente preferite non fornire subito a fratelli o partner le chiavi d’accesso del vostro account email o Instagram, forse volete far sì che siano in grado di pubblicare qualcosa a vostro nome quando non ci sarete più, o magari che cancellino definitivamente i vostri profili digitali.

Il modo migliore per condividere le credenziali di accesso è usare un password manager che includa una funzione di eredità digitale. I servizi migliori permettono di trasferire le credenziali in modo sicuro, ma è importante che la vostra persona di fiducia non violi i termini di servizio delle piattaforme per eseguire le vostre ultime volontà.

Detto questo, non condividete mai nomi utente e password dei conti bancari. Chiunque tocchi il vostro denaro dopo la vostra morte — o se siete incapaci di intendere e di volere — rischia di incorrere in problemi legali. Meglio invece indicare un beneficiario per ogni conto: la maggior parte delle banche e dei servizi finanziari offre moduli online semplici e rapidi da compilare.

Fate un favore a chi resterà dopo di voi: preparate un elenco dei vostri conti attivi e conservatelo in un luogo facilmente rintracciabile (può essere anche un’appendice al testamento). In questo modo i vostri familiari potranno contattare più facilmente le banche e chiudere i conti senza inutili complicazioni.

Le cose che volete tenere private per sempre

Se invece c’è qualcosa – come diari, foto private, email segrete o contenuti per adulti – che volete davvero portare con voi nella tomba, conservatelo in un archivio cifrato e protetto da password. E non date a nessuno le chiavi di accesso.

Memoria digitale

Dopo aver aiutato il nonno con la death cleaning, Adam Liljenberg gli comprò un nuovo telefono più sicuro e lo aiutò a trasferire i dati più importanti: foto e app bancarie. Nel tempo trascorso insieme, scoprì che aveva ricostruito e archiviato l’albero genealogico della famiglia sul suo computer e che conservava anche un quaderno ordinato con tutte le password, facilmente rintracciabile dai familiari.

Ma, come spesso accade, qualcuno deve sapere che quelle cose esistono per poterle recuperare o tramandare.

Liljenberg spiega che l’esperienza con il nonno ha cambiato anche la sua vita personale. Sua moglie, per esempio, ha predisposto un accesso per permettergli di entrare nei suoi account più importanti in caso di morte improvvisa o di incapacità.

Questo articolo è apparso originariamente su Wired US.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0