Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Walking pad o tapis roulant? Come scegliere il tuo nuovo compagno di allenamento

by | Nov 12, 2025 | Tecnologia


Ci sono poi diversità strutturali che rispondono alle diverse destinazioni d’uso. I walking pad sono più compattini e leggeri, e per questo sono adatti a essere posizionati sotto una scrivania per lavorare in modo attivo. I loto “fratelli maggiori” sfoggiano invece un design più solido e strutturato, dotato di manubri per fornire un supporto a chi corre e un sostegno a eventuali smartphone e tablet. Sono quindi più difficili da stoccare e spostare, anche se in commercio esistono tapis roulant pieghevoli salvaspazio con ruote annesse per il trasporto.

Quello che cambia oltre al livello di intensità, è la possibilità di personalizzazione dell’attività fisica. Per la quasi totalità dei modelli, i walking pad non sono inclinabili, funzione invece disponibile per i piani dei tapis roulant fin dalla fascia entry level, così da poter simulare una corsa o una camminata in salita e incrementare lo sforzo fisico. Inoltre, i tapis roulant permettono di seguire programmi di allenamento predefiniti o personalizzabili in base alle esigenze, di tenere traccia dei progressi e di impostare obiettivi di fitness mirati.

Ultimo aspetto, la rumorosità. Su questo fronte i walking pad segnano un punto, in quanto una volta in funzione sono più silenziosi dei tapis roulant tradizionali, complice la presenza di un motore meno potente.

Walking pad e tapis roulant faccia a faccia

Nella tabella qui sotto, abbiamo sintetizzato le differenze tra le due categorie di attrezzi, concentrando l’attenzione sulle informazioni più utili insieme ad alcuni numeri che possono aiutare a centrare il focus.

Conclusioni

Per chi vuole allenarsi a casa, è quindi meglio puntare su un walking pad o un tapis roulant? La risposta è: dipende. A svolgere il ruolo di ago della bilancia è il tipo di attività che si intende portare avanti. Un walking pad rappresenta una buona soluzione per chi desidera mettere un freno a uno stile di vita sedentario: va bene per integrare una leggera attività fisica nella routine quotidiana ma, visti i limiti che presenta in termini di velocità e intensità del movimento, non è adatto agli appassionati di fitness più esperti o a chi cerca un allenamento intenso, strutturato e personalizzato. In questi casi, vince il tapis roulant che permette invece di sostenere un workout aerobico ad alta intensità e su misura, lavorando anche su obiettivi e progressi, ma a un costo superiore e con ingombri maggiori.

I nostri preferiti

Qui di seguito, abbiamo radunato una piccola selezione di walking pad e tapis roulant che a nostro avviso rappresentano un buona soluzione per chi vuole avvicinarsi a questo mondo. Pur avendo caratteristiche diverse garantiscono tutti qualità costruttiva, solidità, affidabilità e sicurezza degli allenamenti. Chi poi volesse guardare oltre o andare più a fondo, può dare un occhio alle nostre gallery di approfondimento dedicate ai migliori walking pad e tapis roulant pieghevoli in circolazione.


Il walkind pad foldable contro la sedentarietà

Walking pad Toorx con display Mirage Mineral Grey

Walking pad Toorx con display Mirage Mineral Grey

Un walking pad di appena 12,9 cm di spessore che punta tutto sull’ottimizzazione dello spazio grazie a un’originale struttura pieghevole (si richiude come un libro o uno smartphone foldable) progettata per chi vuole fare esercizio indoor moderato ma deve fare i conti con ambienti risicati. Il motore consente di raggiungere una velocità massima di 6 Km/h (partendo da un minimo di 0,5 Km/h, con incrementi di 0,5 Km/h per step) regolabile dal telecomando in dotazione, mentre il display led retroilluminato mostra in modo nitido una serie di informazioni base come il tempo, la distanza, la velocità, le calorie e i passi fatti. Per i più tech, c’è anche la possibilità di collegamento all’app di riferimento, da cui è possibile gestire le impostazioni e registrare i dati di allenamento. Una proposta non certo entry level, ma che permette di avere un minimo controllo e livello di personalizzazione sull’attività fisica, non scontati su questa tipologia di prodotto.


Per conciliare smart working e movimento

Walking pad Virtufit WP50

Walking pad Virtufit WP50

Questa proposta è perfetta per chi si avvicina al mondo dei walking pad, soprattutto se quello che si cerca è un dispositivo per mettere in piedi una postazione di lavoro o di studio attiva in abbinamento a una scrivania regolabile in altezza. Con un design compatto che si infila ovunque e comode ruote per il trasporto, è pronto a entrare in azione subito dove serve per portare un po’ di movimento quando si è stanchi di stare seduti davanti al pc. E per fare una pausa a suon di musica, è integrato un sistema di altoparlanti bluetooth per ascoltare la propria playlist preferita.


Il top per gli amanti del fitness

Tapis roulant Carnielli HP Training

Tapis roulant Carnielli HP Training

Un tapis roulant in fascia alta che arriva da una delle aziende leader – e italiane – dell’home fitness. Consigliato a chi cerca il meglio e punta su un attrezzo solido e ben equipaggiato, permette di personalizzare l’allenamento su più fronti: velocità (da 0,8 a 20 Km/h), inclinazione (12 livelli) e programmi di allenamento (ce ne sono 9 tra cui scegliere). Il monitor mostra in tempo reale una serie di informazioni dettagliate, tra cui tempo, velocità, calorie, distanza, pendenza e pulsazioni (sì, ci sono dei sensori sui manubri che misurano la frequenza cardiaca), mentre alcune funzioni extra portano l’allenamento a un livello superiore, come il supporto per smartphone/tablet, l’attacco mp3, gli altoparlanti bluetooth, la presa usb per la ricarica dei dispositivi elettrici e il ventilatore.


Il tapis roulant per principianti

Tapis roulant Domyos T520B

Tapis roulant Domyos T520B

Questo tapis roulant convince per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e per un allestimento pensato per chi vuole iniziare a fare un po’ di jogging a casa, senza aspirare alla maratona di New York. La velocità massima si ferma a 13 Km/h – leggermente sotto la media – ma non mancano programmi preinstallati (ce ne sono 10) per farsi seguire passo dopo passo nell’allenamento, soprattutto se si è principianti, e si vuole lavorare sulla tonicità o sulla massa grassa ma non si sa da che parte iniziare. Per il resto, troviamo un sistema di rilevazione base dei dati di allenamento principali e il supporto per smartphone/tablet sulla console.




Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0