Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Watashi Ga Mita Mirai, il mistero del manga che predice un disastro in Giappone

da | Mag 28, 2025 | Tecnologia


Ryo Tatsuki ha iniziato a trascrivere i propri sogni nel 1985: il risultato è Watashi Ga Mita Mirai (un titolo che significa più o meno “Il futuro che ho visto”), una raccolta di racconti in forma di manga che sono una specie di diario dei sogni e delle suggestioni dell’autrice, che contiene anche delle profezie su ciò che sarebbe potuto accadere in Giappone negli anni a venire. Uscito nel luglio 1999, il primissimo volume rivelava una profezia frutto di un ennesimo sogno di Tatsuki, la quale era indecisa su cosa trascrivere su un quaderno che si vede sulla copertina del libro e alla fine, dopo un suggerimento venutole durante il sonno, ha deciso di inserire una scritta che recitava una cosa del tipo “Grande disastro, anno 2011 marzo 3, cioè Marzo”. La cosa è stata riletta in chiave appunto profetica quando, proprio nel marzo 2011, il Sol Levante è stato sconvolto dal disastro legato al maremoto e terremoto del Tōhoku, che ha portato anche all’incidente nucleare di Fukushima. Ma le profezie di Tatsuki non sarebbero finite.

All’epoca del disastro del Tōhoku, Tatsuki si era ritirata dal mondo editoriale, ma due nuove versioni aggiornate e ampliate sono uscite nel 2021 e 2022. In queste nuove versioni a quanto pare sarebbero stati inseriti nuovi sogni, uno dei quali recita: “Il vero disastro colpirà nel luglio 2025” . Ulteriori specifiche precisano la data al 5 luglio 2025 e parlano dell’impatto di un asteroide e di una frattura che si creerebbe sul fondale marino tra Giappone e Filippine, creando un disastro naturale e onde apocalittiche “alte tre volte quelle del terremoto del Tōhoku”. L’eco di questa profezia, basata su nient’altro che i fantomatici sogni di questa misteriosa scrittrice, si è diffusa in modo particolarmente vasto nelle ultime settimane, soprattutto grazie a post sui social e video su YouTube dai toni sensazionalistici, visualizzati e condivisi però milioni di volte.

Secondo diverse fonti, la profezia del 5 luglio starebbe creando anche ripercussioni pratiche sul turismo nipponico. I dati di Bloomberg Intelligence, un servizio di raccolta e analisi di dati finalizzati agli investimenti, citati in questo caso dal britannico Guardian, dicono che rispetto all’anno scorso i voli diretti in Giappone da Hong Kong sono crollati del 50%, con un negativo che arriva all’83% se si considera il periodo tra fine giugno e inizio luglio. Compagnie aree come Greater Bay Airlines e Hong Kong Airlines, entrambe di Hong Kong appunto, hanno ridotto i loro voli per via della scarsa domanda e una contrazione dei flussi turistici si è vista anche in arrivo da Corea del Sud e Taiwan.

Una controtendenza davvero insolita, questa, dato che siamo alla fine della frequentatissima stagione dei ciliegi e che, anzi, il Giappone in questi anni sta vivendo piuttosto un problema opposto, quello dell’overtourism. Intervistata di recente, la stessa autrice di Watashi Ga Mita Mira Tatsuki Ryo ha cercato di invitare i lettori a non prendere alla lettera i contenuti delle sue previsioni: “È importante non farsi influenzare quando non è necessario… e di ascoltare le opinioni degli esperti”, ha dichiarato al quotidiano nipponico Mainichi Shimbun, anche se afferma al contempo che è bene tenersi sempre pronti a eventuali evacuazioni. Data la portata delle reazioni soprattutto online, forse è già troppo tardi.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

The Last of Us, Neil Druckmann lascia la serie tv

The Last of Us, Neil Druckmann lascia la serie tv

Una notizia ancora più eclatante del contagio tramite spore sta scuotendo il mondo di The Last of Us: Neil Druckmann, il creatore del videogioco Naughty Dog divenuto uno dei titoli videoludici più venduti e apprezzati degli ultimi decenni, ha annunciato nelle...

leggi tutto