Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Waterscooter Kahuna, il motore acquatico Nilox che regala emozioni (anche ai sup)

da | Ago 14, 2025 | Tecnologia


Non solo bici elettriche per Nilox. Il Waterscooter Kahuna (499 euro, parola presa a prestito dalla lingua delle Hawaii, che significa maestro) che abbiamo provato in queste settimane estive assieme al sup Wai (239 euro, termine che nella lingua isole del Pacifico indica il mare) rappresenta la coppia di gadget tech per lo svago estivo al mare del brand italiano.

Estate a tutto tech

Il Waterscooter può essere utilizzato anche senza sup per immersioni o in superficie

Il Waterscooter può essere utilizzato anche senza sup per immersioni o in superficie

Kahuna è dotato di un attacco standard ed è compatibile con tutti i sup a tre pinne, di qualsiasi brand, ma può anche essere utilizzato da solo per scivolare sull’acqua o, se vi sentite un po’ James Bond, anche per avventure subacque fino a cinque metri di profondità. Il motore garantisce una velocità fino a 5 km/h grazie alla potenza di 300 W, il waterscooter pesa due chili e mezzo e ha un’autonomia di circa un’ora (batteria da 4500 mAh). L’autonomia si dimezza con la modalità più veloce tra le tre presenti, ma, salvo che siate alle prese con manovre complicate o che siate dei principianti, in breve tempo proprio questa diventa la più gettonata.

Se decidete d’attaccarlo al sup tramite l’alloggiamento della pinna centrale, l’installazione e il fissaggio tramite vite di sicurezza non presentano problemi, una volta tolti i manici, uno di questi diventerà un telecomando per gestire la velocità e il movimento e dovrà essere sistemato al polso tramite un apposito gancetto.

Potente quanto basta

La nostro esperienza con il Waterscooter Kahuna è stata immediata e divertente, anche se non particolarmente adrenalinica, le prestazioni complessive non sono del tutto convincenti se lo paragoniamo ai concorrenti, sopratutto la velocità massima. Gestire il dispositivo collegato a un sup è sicuramente più complesso, richiede un periodo di training, ma anche in questo caso lo svago non manca. Il design del Nilox, compresi tutti i suoi dettagli è accattivante e ben studiato, la facilità d’uso è notevole. Nonostante la versatilità e compatibilità con ogni modello, l’accoppiata con il sup Wai dello stesso brand presenta vantaggi sia estetici, il motivo del design è lo stesso, sia pratici, nello zaino della tavola c’è posto anche per il motore.

Quando Kahuna è collegato al sup a fungere da telecomando per il controlla del motore è uno dei due manici che deve...

Quando Kahuna è collegato al sup a fungere da telecomando per il controlla del motore è uno dei due manici che deve essere fissato al polso tramite apposito laccetto

trunk studio

Grazie alle dimensioni imponenti (335 x 84 x 15 cm) e ai colori sgargianti, sopratutto il predominante giallo limone in versione fluo, con il sup Wai vi sarà difficile passare inosservati in spiaggia. Il sup è il primo dell’azienda, è realizzato in polvere di PVC a strato singolo da 15 cm. Il kit nella confezione contiene tutto il necessario: lo zaino per il trasporto, una pagaia in alluminio, un’efficiente pompa con barometro (con tanto di colori in base alla pressione per facilitare un utilizzo intuitivo, quella ideale consigliata corrisponde al verde) e attacco standard, oltre al laccio di sicurezza per l’aggancio alla caviglia.



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0