Dal 14 al 16 giugno torna al Castello Sforzesco di Milano il Wired Next Fest, il più importante festival gratuito dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura. Il tema scelto per questa edizione è Essenziale. Un concetto da riscoprire, per ispirare le scelte e le decisioni che come persone e società dovremo prendere nella gestione della nostra vita online, nel rapporto con la tecnologia, nella costruzione di un modello più sostenibile e per il futuro delle imprese.
Gli ospiti del mondo economico
Saranno diversi i protagonisti del mondo dell’economia presenti al Wired Next Fest, a cominciare dalla professoressa Veronica De Romanis, che insegna european economics alla Luiss e alla Stanford University a Firenze. La docente è stata autrice, tra gli altri, del Il Metodo Merkel e L’austerità fa crescere, e al nostro festival farà un po’ di conti in tasca allo Stato italiano. Spiegandoci soprattutto perché un decennio di spesa pubblica senza controllo, come è stato nel caso del superbonus 110, prima o poi presenterà il conto, e a pagare come sempre saranno i cittadini contribuenti.
Tecnologia e fiducia
Nell’era digitale le aziende accumulano grandi moli di dati. Cosa succede quando cominciano a utilizzare queste informazioni per cambiare la loro organizzazione e i loro modelli di business? A questo quesito risponderanno Michelangelo Quaglia, chief data officer di PagoPA S.p.A, che ha la responsabilità di definire e attuare la strategia dati aziendale valorizzando il patrimonio informativo della società. Con lui sul palco ci sarà Shalini Kurapati, co-fondatrice e Ceo di Clearbox AI, startup deep tech che sfrutta la potenza dei dati e dell’intelligenza artificiale in modo responsabile. Dai rischi per la raccolta di dati passiamo a quelli legati ai pagamenti con Natalie Kelly, responsabile rischi Visa Europa, che con oltre 25 anni di esperienza nel settore, si è occupata di innovazione, pagamenti digitali, anche in settori emergenti. Diventa necessario gestire al meglio la tecnologia, come per esempio l’intelligenza artificiale, per comprendere a pieno le future incertezze e gli impatti che si avranno anche a livello aziendale. Questa è la linea di fondo che si può tracciare dal panel in cui interverranno: Gianluca Perin, general manager di Generali Italia, insieme a Giovanni Miragliotta, docente di impianti industriali e advanced supply chain planning al Politecnico di Milano ed è co-direttore degli osservatori artificial intelligence, internet of things, smart & connected mobility. Le sue aree di ricerca si focalizzano sull’impatto delle nuove tecnologie a supporto della gestione delle operations, temi su cui ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche su libri e riviste internazionali.
Economia e transizione energetica
L’ambiente e il clima sono ormai delle sfide che riguardano tutti quanti, aziende comprese. Proprio per questo è importante capire come quest’ultime cambiano il proprio modello produttivo per andare incontro alla transizione energetica. Ne parliamo con la responsabile allo sviluppo sostenibile di Eni Francesca Ciardiello, che si occupa della gestione della relazione tra l’azienda e gli stakeholder sul territorio, in Italia e nel mondo. Con lei sul palco ci sarà anche Mario Motta, che insegna fisica tecnica ambientale al Politecnico di Milano. I suoi principali temi di ricerca sono: gli scenari di decarbonizzazione del sistema energetico nazionale, l’uso dell’energia nelle città e negli edifici, i sistemi di climatizzazione e refrigerazione e le tecnologie solari termiche.
L’importanza dell’educazione finanziaria
Nelle varie classifiche a livello mondiale che misurano il livello di educazione finanziaria, l’Italia si trova molto spesso agli ultimi posti. Come mai? Il confronto con due divulgatori finanziari potrà essere il momento per capirne di più con Luciano Canova, economista e divulgatore, che per parlare di economia utilizza diversi canali come: libri pop, podcast, video in pillole sul suo canale TikTok dove conta più di 60 mila follower, laboratori di educazione finanziaria per bambini con i mattoncini Lego. E di recente ha pubblicato Un pizzico di economia (Mondadori). Puoi seguire questo panel anche nulla di economia, e magari sarà per l’ultima volta, dato che interverrà anche Ginevra Zucconi Galli Fonseca, consulente finanziaria e patrimoniale, che da più di 10 anni si occupa di gestire il patrimonio dei suoi clienti. Tre anni fa ha creato la pagina Instagram @lafinanzadonna volta a divulgare tematiche finanziarie in modo semplice, con l’obiettivo di innalzare l’educazione finanziaria, sempre troppo bassa tra gli italiani e in particolare fra le donne. Parlerà sempre di istruzione Pierpaolo Limone, rettore e professore ordinario di Psicologia dell’Educazione dell’Università Pegaso, che da oltre vent’anni studia i processi di apprendimento in ambienti digitali e ibridi.
Interviste in inglese
Il Wired Next Fest ospita anche speaker internazionali. È previsto un servizio di traduzione simultanea attraverso la app Converso che potrai scaricare sul tuo smartphone inquadrando il qr code che apparirà sugli schermi prima degli interventi.
Nota bene: è importante portare da casa i propri auricolari! Non verranno distribuite sul posto.