Esplora il mondo della tecnologia e del lifestyle con Consigli Tech e Lifestyle di Flavio Perrone

Wired Next Fest, la diretta dal secondo palco

da | Giu 15, 2024 | Tecnologia


Poi l’economia raccontata da due divulgatori finanziari come Luciano Canova, economista, che racconta la sua materia utilizzando diversi canali come: libri pop, podcast, video in pillole sul suo canale TikTok dove conta più di 60 mila follower, laboratori di educazione finanziaria per bambini con i mattoncini Lego. E Ginevra Zucconi Galli Fonseca, consulente finanziaria e patrimoniale, che tre anni fa ha creato la pagina Instagram @lafinanzadonna, dove divulga le tematiche finanziarie con l’obiettivo di innalzare il livello di conoscenza generale, specialmente fra le donne. Con loro anche il matematico Paolo Canova, fondatore di Taxi1729, società di comunicazione e formazione scientifica. Da una prospettiva, a cavallo tra matematica e psicologia, si occupano con passione di economia, pensiero creativo, gioco d’azzardo, scelte sostenibili e moralità. Anche di istruzione parlerà Pierpaolo Limone, rettore e professore ordinario di psicologia dell’educazione dell’Università Pegaso, che da oltre vent’anni studia i processi di apprendimento in ambienti digitali e ibridi.

Le sfide sono molte, certamente, quella ambientale è una su tutte, che riguarda i cittadini, ma soprattutto le aziende. In questo senso sarà importante capire come queste ultime intendano cambiare il proprio modello produttivo per andare incontro alla transizione energetica. Ne parliamo con la responsabile allo sviluppo sostenibile di Eni Francesca Ciardiello, che si occupa della gestione della relazione tra l’azienda e gli stakeholder sul territorio, in Italia e nel mondo. Con lei sul palco ci sarà anche Mario Motta, che insegna fisica tecnica ambientale al Politecnico di Milano.

Nell’era digitale le aziende accumulano grandi moli di dati. Cosa succede quando cominciano a utilizzare queste informazioni per cambiare la loro organizzazione e i loro modelli di business? A questo quesito risponderanno Michelangelo Quaglia, chief data officer di PagoPA spa, che ha la responsabilità di definire e attuare la strategia dati aziendale valorizzando il patrimonio informativo della società. Con lui sul palco ci sarà Shalini Kurapati, co-fondatrice e ad di Clearbox AI, startup deep tech che sfrutta la potenza dei dati e dell’intelligenza artificiale in modo responsabile.

Ci sarà anche un spazio dedicato al mondo della produzione musicale dal titolo Sonata in bit minore, dove dialogheranno Rocco Rampino, produttore musicale e sound designer, che è emerso nella scena musicale elettronica con il progetto Congorock, dove ha avuto la possibilità di collaborare con artisti come Rihanna, Mark Ronson e Sean Paul. Adesso, è attivo come produttore nella discografia pop e nel sound design dedicato alla moda, realizzando lavori per marchi come Fendi, Rick Owens e Missoni. Sul palco insieme a lui ci sarà Lorenzo Senni, produttore, compositore e artista, che nel 2016 ha firmato con la Warp e nel 2020 ha pubblicato il suo album di debutto Scacco Matto.

Domenica 16 giugno

L’universo è tornato a essere un terreno sul quale ci si confronta. E gli italiani? Che ruolo rivestono in questa nuova sfida? Risponderanno a queste e altre domande l’astrofisica e direttrice del See lab e professor of practice di Space economy Sda Bocconi Simonetta Di Pippo, che, dal 2014 al 2022 è stata anche direttrice dello United Nations Office for Outer Space Affairs (Unoosa), l’ufficio delle nazioni unite che supervisiona i programmi spaziali dei vari paesi. Insieme a lei sul palco ci sarà Pasquale Panuzzo ingegnere di ricerca del centre national de la recherche scientifique, observatoire de Paris dell’Università Psl. A cui si deve l’importante scoperta di Gaia BH3, il buco nero stellare più massiccio finora scoperto nella nostra galassia. Alla discussione darà un importante contributo anche Annalisa Dominoni, docente al Politecnico di Milano di architettura e design per lo spazio, che nel 2016 è stata invitata a dirigere il Couture in Orbit per l’Italia, il primo progetto di fashion tech curato dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa).



Fonte

Written By

Scritto da Flavio Perrone, consulente informatico e appassionato di tecnologia e lifestyle. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni, Flavio offre una prospettiva unica e informata su come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Related Posts

Impact-Site-Verification: c90fc852-aae7-4b2e-b737-f9de00223cb0