L’8 e il 9 ottobre si terrà nella capitale dei Paesi Bassi l’ultima edizione del Summit mondiale sull’intelligenza artificiale. Al Taets Art & Event Park si riuniranno leader aziendali, innovatori di startup, investitori e ricercatori accademici
L’ultima edizione del Summit mondiale sull’intelligenza artificiale si terrà al Taets Art & Event Park di Amsterdam l’8 e il 9 ottobre. Durante l’evento ci saranno tavole rotonde, opportunità di networking e presentazioni che favoriranno un dialogo costruttivo tra i professionisti del settore che guardano al futuro. Tra gli sponsor dell’evento: Microsoft, Google, IBM, NVIDIA, Oracle, Accenture.
Temi chiave affrontati al World Summit AI 2025
Quest’anno l’obiettivo principale del summit è riflettere sul passato, confrontarsi con il presente e dar forma ad un futuro sicuro e all’avanguardia. Proteggersi da possibili rischi sfruttando la tecnologia a favore della creatività rimane il principio cardine seguito dagli organizzatori. Tra i temi trattati durante l’8 e il 9 ottobre: applicazione dell’intelligenza artificiale generativa, AI nell’assistenza sanitaria, etica e regolamentazione, AI e finanza, infrastruttura e scalabilità dell’AI.
                          
                            
                            
Potrebbe interessarti
Italian Tech Week: programma e ospiti dell’edizione 2025
Cosa ci riserva il futuro dell’intelligenza artificiale?
Stiamo entrando in un’era in cui esseri umani e intelligenza artificiale stanno co-creando il futuro: rimodellando il lavoro, le economie e persino il significato stesso dell’essere umano. Durante l’evento, saranno implementati dibattiti su come l’intelligenza artificiale stia riprogrammando il nostro pensiero, la nostra fiducia e il nostro senso di identità, sbloccando al contempo nuove potenti opportunità e sollevando interrogativi audaci sull’interazione uomo-macchina e sulle sue possibilità. L’IA non è più solo digitale: si muove, percepisce e agisce nel mondo reale. Il percorso del summit esplora cosa succede quando l’intelligenza prende forma: dalla robotica e dai sistemi autonomi alla logistica, alle fabbriche, alla difesa e all’edge computing basati sull’IA. Durante l’evento sarà possibile ascoltare i più grandi cervelli della tecnologia mentre svelano i loro progressi in tutto: dalle reti neurali al calcolo evolutivo, dall’elaborazione del linguaggio naturale ai robot. Un altro tema di grande rilevanza riguarda il futuro dell’etica. Man mano che l’IA si insinua sempre più nelle nostre vite, ci troviamo ad affrontare urgenti interrogativi su capacità di azione, equità e fiducia. Come si presenta lo sviluppo responsabile dal punto di vista tecnico, etico e politico?
                          
                            
                            
Potrebbe interessarti
AI in aziende italiane, 67% la adotta. Solo 15% pronte a sfide futuro
Il programma e i partecipanti dell’evento
Nazioni e organizzazioni stanno correndo per definire le proprie strategie di intelligenza artificiale, e la tecnologia sta maturando a un ritmo che richiede sia una riflessione etica che un’azione decisa. L’intelligenza artificiale se da un lato ci libera dai compiti di routine, dall’altro mette in discussione i ruoli tradizionali e solleva reali preoccupazioni sull’autonomia, sul lavoro e sulle responsabilità dei leader tecnologici. Di questo si discuterà a partire dalle 9.00 del mattino di mercoledì 8 ottobre. Il discorso di apertura sarà tenuto da Sarah Porter, CEO e Fondatrice di InspiredMinds con Alexander Scholtes, Vicesindaco della Città di Amsterdam moderato dalla giornalista Isabelle Kumar.
A questo link il programma completo.

Potrebbe interessarti
FILOSOF(IA), la tecnologia nella storia del pensiero umano
Cos’è il World Summit AI?
Considerata dai leader tecnologici come la piattaforma più affidabile e capillare per lanciare gli ultimi prodotti e servizi di intelligenza artificiale e considerata la rete di startup e investitori leader a livello mondiale, la WSAI riunisce i visionari dell’intelligenza artificiale: aziende, Big Tech, startup, investitori, mondo scientifico e accademico per definire l’agenda globale dell’intelligenza artificiale, ogni ottobre ad Amsterdam. Durante l’anno sono diversi gli appuntamenti in tutto il mondo.

Potrebbe interessarti
OpenAI spinge sulla robotica: all’AGI servirà un corpo?
I principi di World Summit AI
L’etica fondante di Inspired Minds, il gruppo che organizza il summit e opera in ambito tecnologico e scientifico focalizzato su AI4Good, è rendere l’intelligenza artificiale accessibile a tutte le economie, tutti i paesi e tutte le culture e promuoverla per il bene comune. L’organizzazione – si legge sul sito web del gruppo – concentra l’attenzione sulle tecnologie emergenti e crea comunità per garantire che vengano sviluppate e adottate in modo inclusivo ed equo , in modo che le tecnologie che creiamo funzionino per tutti noi, non solo per pochi privilegiati. Strutturato e allineato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, ogni evento è incentrato su specifici risultati strategici, sia in termini di contenuti che di leader mondiali partecipanti.

Potrebbe interessarti
E-mail perfette, truffe invisibili: il phishing corre grazie all’IA
    



